Benvenuti nel Blog AGiSCO

Seguite il Blog per mantenervi aggiornati sulle iniziative dell'Associazione AGiSCO e sulle attività in corso.
Il blog è utilizzato anche per raccogliere iniziative e commenti da parte di tutti. Per farlo è molto semplice:
Per pubblicare una notizia o un post - scrivete una email con oggetto "POSTBLOG" a associazioneagisco@gmail.com.
Speriamo che questo spazio possa essere di aiuto a tutti i rappresentanti di classe, ai rappresentanti di Istituto, ai genitori, a insegnanti e, più in generale, a tutti coloro che hanno a cuore il bene dei nostri fanciulli!!!


Puoi seguire le attività di AGiSCO anche su www.associazioneagisco.it e sulla pagina facebook dell'associazione!

sabato 27 febbraio 2010

Ai genitori degli alunni della scuola Primaria "S. Pertini" di Fornacette

I Docenti del Consiglio di Interclasse della scuola Primaria di Fornacette hanno distribuito un comunicato, rivolto a tutti i genitori, nel quale viene evidenziata l'importanza, nella relazione fra scuola e famiglia, della figura genitoriale e del rapporto di reciproco rispetto del ruolo di genitore e insegnante in un clima di reciproca fiducia e sostegno.

Riportiamo di seguito la lettera dei Docenti:

Le Insegnanti, riunite in sede di Consiglio di Interclasse, sentono la necessità di ricordare quanto segue.

Nella relazione fra scuola e famiglia, i genitori sono chiamati a sentirsi corresponsabili del processo educativo che coinvolge i propri figli, a promuovere negli stessi la partecipazione e l'impegno alla vita scolastica, a garantire la propria attiva collaborazione per costruire un clima di reciproca fiducia e sostegno.

E' importante che i genitori promuovano nei figli il rispetto delle regole di convivenza civile nei rapporti interpersonali all'interno della scuola, il rispetto nell'utilizzo dei locali scolastici e degli arredi, il rispetto dell'orario scolastico, garantendo anche la puntuale presenza, propria o di un adulto delegato con comunicazione scritta, all'uscita della scuola.

E' fondamentale che i genitori partecipino alle riunioni previste, anche in risposta alle convocazioni dei docenti, con modalità costruttive, che verifichino la regolare esecuzione dei compiti per casa, comunicando ai docenti i motivi che ne rendano eventualmente impossibile lo svolgimento, e che si informino circa le attività svolte in classe, durante gli eventuali periodi di assenza da scuola. Accertarsi inoltre che il proprio figlio abbia l'occorrente necessario per lavorare, evitando carichi non richiesti ed oggetti che possano arrecare danni o diventare pericolosi. Tenere dovuto conto dei contenuti delle comunicazioni annotate sul "libretto personale" che deve essere controllato quotidianamente.

Nel rispetto dei rispettivi ruoli, è importante che i genitori non assumano un atteggiamento di ingerenza nei confronti delle scelte didattiche, metodologiche e contenutistiche della scuola, anche nel caso in cui si scelga di avvalersi della consulenza di esperti esterni. Eventuali proposte costruttive in merito a tali scelte, possono essere fatte, come del resto è sempre accaduto, all'interno delle riunioni collegiali, attraverso i rappresentanti dei genitori regolarmente eletti.

Si ribadisce inoltre, l'importanza di rapporti collaborativi e costruttivi, non conflittuali, polemici o provocatori, sottolineando che quanto più rispetto e credibilità ci sono nei confronti dell'azione educativa e di chi la esercita, tanto più l'apprendimento sarà promosso.

Si ricorda che per chiarimenti, approfondimenti, delucidazioni, le insegnanti sono disponibili a confrontarsi con i genitori con modalità di volta in volta concordate.

I Docenti del Consiglio di Interclasse

mercoledì 24 febbraio 2010

Articolo sulla "Educazione Relazionale"

Salve a tutti.

Volevo segnalarvi un interessante articolo che ho trovato sul sito www.infed.org .

L'unico problema è che l'articolo è scritto in inglese; ecco l'incipit:


In this article Nel Noddings explores the nature of caring relations and encounters in education and some of the difficulties educators have with them. She also looks at caring relations as the foundation for pedagogical activity

Se siete interessati potete trovare l'articolo qui.

buona lettura...

domenica 7 febbraio 2010

Formazione Adulti e Genitori


Appuntamento: 12 febbraio alle 21.00 in Sala Don Angelo Orsini - Calcinaia -


Il primo incontro di Formazione per Adulti e Genitori riguarda una riflessione sul tema dell'infanzia negata e della terribile piaga della pedofilia.

Introdotto da Daniela Pampaloni, direttore didattico dell'Istituto Comprensivo di Crespina e Vicopisano, sarà presentato il libro "Il silenzio nascosto" di Piero Iafrate che affronta l'orrendo tema della pedofilia, soffermandosi soprattutto sull'importanza che assume in questo contesto la rete Internet.

L'evento, a ingresso libero, è stato organizzato dall'Assessorato alla Cultura e alle Politiche Scolastiche del Comune di Calcinaia in collaborazione con l'Associazione AGiSCO.

giovedì 4 febbraio 2010

Piedibus nella nostra realtà

Nel Blog AGiSCO, fin da subito, è stato inserito il link al sito del Piedibus (guardate in basso a destra nel Blog, fra i link utili).
L'idea di per sé è molto interessante: forse nella nostra realtà (mi riferisco in particolare a Fornacette), è difficilmente applicabile.

Ad ogni modo cliccando qui si possono trovare le 11 regole da seguire per organizzare un servizio del genere (l'iniziativa è dei genitori...!).

Avete visto le regole? E' fattibile da noi? Cosa ne pensate?

Sinceramente non so se da noi sia fattibile.....se lo fosse potremmo organizzarci.
AGiSCO potrebbe organizzare questo servizio.....


Alessandro

mercoledì 3 febbraio 2010

Dialogo con l'Amministrazione Comunale per i Servizi erogati

A partire dall'ottobre scorso abbiamo iniziato un dialogo con l'Amministrazione Comunale di Calcinaia per chiedere chiarimenti su questioni riguardanti la scuola.
Spesso abbiamo avanzato richieste che sono state, in alcuni casi, recepite in pieno dall'Amministrazione Comunale, in altri casi recepite in parte e in altri ancora non recepite.

In attesa di pubblicare un riassunto delle questioni ancora aperte e in fase di discussione, mettiamo qui a disposizione per tutti le lettere che ci siamo scambiati, partendo dalla prima del 3 ottobre 2009, quando ancora l'Associazione AGiSCO non era nata e abbiamo firmato la lettera con la sigla "il gruppo di genitori firmatari"


  1. Lettera del 3 ottobre 2009 (dal Gruppo Genitori Firmatari a Amministrazione Comunale);
  2. Lettera del 11 gennaio 2010 (da AGiSCO a Amministrazione Comunale);
  3. Lettera del 14 gennaio 2010 (da Amministrazione Comunale a AGiSCO);
  4. Lettera del 19 gennaio 2010 (da AGiSCO a Amministrazione Comunale);
  5. Lettera del 26 gennaio 2010 (da Amministrazione Comunale a AGiSCO);
Naturalmente oltre allo scambio epistolare (che desideriamo mantenere come modalità: ci permette di avere traccia delle discussioni) ci sono stati numerosi incontri. Riassumeremo tutte le questioni in corso di discussione con l'Amministrazione Comunale in un nuovo Post che pubblicheremo nelle prossime settimane.