Riportiamo di seguito la lettera dei Docenti:
Le Insegnanti, riunite in sede di Consiglio di Interclasse, sentono la necessità di ricordare quanto segue.
Nella relazione fra scuola e famiglia, i genitori sono chiamati a sentirsi corresponsabili del processo educativo che coinvolge i propri figli, a promuovere negli stessi la partecipazione e l'impegno alla vita scolastica, a garantire la propria attiva collaborazione per costruire un clima di reciproca fiducia e sostegno.
E' importante che i genitori promuovano nei figli il rispetto delle regole di convivenza civile nei rapporti interpersonali all'interno della scuola, il rispetto nell'utilizzo dei locali scolastici e degli arredi, il rispetto dell'orario scolastico, garantendo anche la puntuale presenza, propria o di un adulto delegato con comunicazione scritta, all'uscita della scuola.
E' fondamentale che i genitori partecipino alle riunioni previste, anche in risposta alle convocazioni dei docenti, con modalità costruttive, che verifichino la regolare esecuzione dei compiti per casa, comunicando ai docenti i motivi che ne rendano eventualmente impossibile lo svolgimento, e che si informino circa le attività svolte in classe, durante gli eventuali periodi di assenza da scuola. Accertarsi inoltre che il proprio figlio abbia l'occorrente necessario per lavorare, evitando carichi non richiesti ed oggetti che possano arrecare danni o diventare pericolosi. Tenere dovuto conto dei contenuti delle comunicazioni annotate sul "libretto personale" che deve essere controllato quotidianamente.
Nel rispetto dei rispettivi ruoli, è importante che i genitori non assumano un atteggiamento di ingerenza nei confronti delle scelte didattiche, metodologiche e contenutistiche della scuola, anche nel caso in cui si scelga di avvalersi della consulenza di esperti esterni. Eventuali proposte costruttive in merito a tali scelte, possono essere fatte, come del resto è sempre accaduto, all'interno delle riunioni collegiali, attraverso i rappresentanti dei genitori regolarmente eletti.
Si ribadisce inoltre, l'importanza di rapporti collaborativi e costruttivi, non conflittuali, polemici o provocatori, sottolineando che quanto più rispetto e credibilità ci sono nei confronti dell'azione educativa e di chi la esercita, tanto più l'apprendimento sarà promosso.
Si ricorda che per chiarimenti, approfondimenti, delucidazioni, le insegnanti sono disponibili a confrontarsi con i genitori con modalità di volta in volta concordate.
I Docenti del Consiglio di Interclasse
Nessun commento:
Posta un commento