Sollecitati da alcuni genitori, vorremmo fare chiarezza e dare informazioni corrette sul tema dei CONTRIBUTI SCOLASTICI.
Solitamente, al momento dell'iscrizione degli studenti all'anno scolastico successivo, le famiglie ricevono un bollettino di conto corrente postale, intestato all'Istituto scolastico in cui sono iscritti i figli, tramite il quale viene richiesto loro un "contributo scolastico" o "contributo interno" di vario importo.
Questo contributo è VOLONTARIO, nel senso che le famiglie non sono obbligate a pagarlo, perché la frequenza a scuola è e rimane gratuita fino all'assolvimento dell'obbligo scolastico, come chiarisce anche il sito del Ministero dell'Istruzione (Pagina domande frequenti dell'Ufficio Relazioni con il pubblico del Ministero).Ogni studente ha diritto ad usufruire dei servizi didattici essenziali senza dover pagare. Pertanto l'unico contributo che uno studente è tenuto a pagare alla propria scuola è rappresentato dal rimborso delle spese sostenute dalla stessa per conto delle famiglie: libretto delle giustificazioni, carta per le pagelle (che alla fine del quinquennio restano allo studente) e polizza assicurativa, sempre che la scuola ne abbia sottoscritta una. A tal proposito, è necessario spiegare che le scuole sono obbligate a sottoscrivere una polizza assicurativa con l'INAIL per ogni alunno, che in questo caso viene considerato come un lavoratore a tutti gli effetti (Circolare INAIL n. 19 del 4 aprile 2006). Quest'ultima però garantisce solo per gli infortuni che si svolgono nel corso delle attività di laboratorio e di educazione fisica. Per questo motivo spesso le scuole sottoscrivono un'ulteriore polizza assicurativa che offra maggiori tutele e che viene fatta pagare ai genitori attraverso il contributo volontario.
Contributi scolastici ulteriori dovrebbero essere finalizzati all'innovazione tecnologica, all'edilizia scolastica e all'ampliamento dell'offerta formativa così come stabilito dall'art. 13 comma 3 del Decreto-legge 7/2007 (c.d. Bersani bis, che stabilisce anche che, se nella causale del versamento è specificata una delle tre voci suddette, l'"erogazione liberale" può essere detratta nella misura del 19% in dichiarazione dei redditi). Nella realtà le scuole li utilizzano spesso per coprire le spese ordinarie: pulizie, manutenzione, fotocopie, supplenze brevi, ecc.
Riassumendo: ogni studente è tenuto a rimborsare alla scuola le c.d. "spese personali", cioè quelle relative per esempio a libretto delle giustificazioni, carta per pagelle e polizza assicurativa, se stipulata dalla scuola. Ulteriori contributi possono essere solo volontari e relativi a innovazione tecnologica, edilizia scolastica e ampliamento dell'offerta formativa.Per questi ultimi la decisione se pagare o meno spetta ai genitori, anche se spesso la richiesta di contributo è giustificata da una reale necessità di sopravvivenza dell'Istituto scolastico (i tagli che il Ministero sta operando da anni alla scuola sono sotto gli occhi di tutti). E comunque ogni genitore può controllare come vengono impiegati i soldi ricevuti dalla scuola, attraverso i servizi che essa eroga, e decidere di conseguenza se sia giusto pagare o meno tali contributi.
Il Sito NON UFFICIALE dell'Associazione AGiSCO. L'Associazione AGiSCO ha come obiettivo il benessere del bambino in età scolare. La sua area di attività è ristretta al contesto del Comune di Calcinaia (Pisa). Le informazioni qui pubblicate possono comunque essere utili per chiunque condivida i nostri obiettivi.
Benvenuti nel Blog AGiSCO
Seguite il Blog per mantenervi aggiornati sulle iniziative dell'Associazione AGiSCO e sulle attività in corso.
Il blog è utilizzato anche per raccogliere iniziative e commenti da parte di tutti. Per farlo è molto semplice:
Per pubblicare una notizia o un post - scrivete una email con oggetto "POSTBLOG" a associazioneagisco@gmail.com.
Speriamo che questo spazio possa essere di aiuto a tutti i rappresentanti di classe, ai rappresentanti di Istituto, ai genitori, a insegnanti e, più in generale, a tutti coloro che hanno a cuore il bene dei nostri fanciulli!!!
Il blog è utilizzato anche per raccogliere iniziative e commenti da parte di tutti. Per farlo è molto semplice:
Per pubblicare una notizia o un post - scrivete una email con oggetto "POSTBLOG" a associazioneagisco@gmail.com.
Speriamo che questo spazio possa essere di aiuto a tutti i rappresentanti di classe, ai rappresentanti di Istituto, ai genitori, a insegnanti e, più in generale, a tutti coloro che hanno a cuore il bene dei nostri fanciulli!!!
Puoi seguire le attività di AGiSCO anche su www.associazioneagisco.it e sulla pagina facebook dell'associazione!
sabato 14 agosto 2010
L'ANNOSA QUESTIONE DEI CONTRIBUTI SCOLASTICI
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento