Benvenuti nel Blog AGiSCO

Seguite il Blog per mantenervi aggiornati sulle iniziative dell'Associazione AGiSCO e sulle attività in corso.
Il blog è utilizzato anche per raccogliere iniziative e commenti da parte di tutti. Per farlo è molto semplice:
Per pubblicare una notizia o un post - scrivete una email con oggetto "POSTBLOG" a associazioneagisco@gmail.com.
Speriamo che questo spazio possa essere di aiuto a tutti i rappresentanti di classe, ai rappresentanti di Istituto, ai genitori, a insegnanti e, più in generale, a tutti coloro che hanno a cuore il bene dei nostri fanciulli!!!


Puoi seguire le attività di AGiSCO anche su www.associazioneagisco.it e sulla pagina facebook dell'associazione!

martedì 8 marzo 2011

PROTOCOLLO D'INTESA COMUNE-SCUOLA

Giovedi 24 febbraio, nella Sala Consiliare del Comune di Calcinaia, il Sindaco, Lucia Ciampi, e la Preside dell´Istituto Comprensivo M. L. KING, Daniela Pampaloni, hanno sottoscritto il protocollo d´intesa che regola i rapporti reciproci tra Scuola e Amministrazione per l´anno 2011.
Alla presenza dell´Assessore all´Istruzione, Maria Ceccarelli, della Vicaria dell´Istituto, Paola Corci, di una rappresentanza del corpo docente, del Presidente dell´Associazione Agisco, Leonardo Bottoni, di Pina Melai responsabile della sezione Affari Generali del Comune e delle dipendenti (Anna Baggiani ed Anna Chiarini) che si occupano per conto dell´Amministrazione di tutte le questioni inerenti la scuola, è stato presentato alla stampa un accordo che testimonia la particolare attenzione del Comune di Calcinaia nei confronti dell´Istruzione.
 

Ecco una rapida carrellata delle inziative proposte dal Comune per incrementare l'offerta formativa nelle scuole: 
Giocolib(e)ro: letture proposte da animatori . Lo scopo è quello di avvicinare i ragazzi al libro, fonte di primaria conoscenza e indispensabile strumento per le capacità immaginifiche - a cura della Associazione Laboratorio Teatro Cultura "I Lusiadi" - Sezione 1°-2°-3° Infanzia Calcinaia e 1A- 1B Primaria Calcinaia; Educazione musicale: coinvolte n° 5 sezioni Scuola dell´Infanzia Calcinaia/Fornacette e n° 21 classi scuola Primaria Calcinaia e Fornacette a cura dell´Associazione Filarmonica "Puccini" di Cascina;
Laboratorio arte: classi 4a, 4b Primaria Calcinaia e 5a,5b,5c Primaria Fornacette a cura dell´Associazione "Terre dei fossi doppi"- Lo scopo è quello di avvicinare i ragazzi , attraverso la sperimentazione di tecniche pittoriche in percorsi creativi, al mondo straordinario dell´arte;  
Storia e Archeologia: percorsi di memoria storica attraverso le tradizioni consentiranno ai ragazzi di conoscere le proprie radici e di sperimentare , mediante la prova dei documenti , la lettura del proprio territorio;
Il taglio dell´Arno e le opere idrauliche: classi 4a, 4b,4c Primaria Fornacette e 2b Secondaria Calcinaia;  Lo sai che abiti in un castello?: classi 5a, 5b, 5c - Primaria Fornacette;
Memoria storica: classi 3a, 3b, 3c, Primaria Fornacette - a cura dell´Associazione Rete Museale Valdera;  
Educazione alimentare: progetti proposti da Società della Salute Valdera per sviluppare comportamenti volti a una sana e corretta alimentazione - classi coinvolte 16 Primaria Calcinaia e Fornacette; 
Acque Tour : progetto di educazione ambientale con particolare riguardo allo sviluppo di una cultura consapevole della risorsa acqua e alla promozione di utilizzi ecosostenibili. - n° 2 sezioni Infanzia Fornacette, n° 14 classi Primaria Calcinaia/Fornacette, n° 2 classi Secondaria Fornacette;  
Vivere la Costituzione: si mira a far conoscere i valori della nostra Costituzione, sui quali si fonda la convivenza civile (il Progetto prevede iniziative con Emergency e con l´Unicef - visita al Parlamento- conoscenza e approfondimento dei primi dodici articoli della articoli della Costituzione - iniziativa conclusiva con mostra documentaria e partecipazione al Concorso Policultura del Politecnico di Milano) a cura del Comune di Calcinaia; 
Giornata della memoria: cl. 2a e 3a Secondaria Calcinaia - Il lavoro ripercorrerà le tappe storiche della Shoah con particolare attenzione alle emozioni, ai pensieri e alle riflessioni di ciascuno per aprire una finestra sulla memoria affinchè mai più accada ciò che è stato. Il lavoro sarà finalizzato ad una serata di scambio scuola-famiglia;
Arazzo di Bayeux : l´iniziativa si basa su di un percorso di analisi di materiale documentario (testimonianze letterarie e pittoriche ) al fine di offrire ai ragazzi una preparazione teorico-pratica che dia loro la possibilità di interpretare al meglio il valore della ricerca storica; 
Progetto Unità d´Italia: si prevede un percorso di orientering per le vie del paese alla scoperta della toponomastica risorgimentale legata ai personaggi che hanno costruito la nostra nazione. Al termine è prevista una mostra documentaria; 
Progetto Bibliolandia: incontri con l´autore e animazioni per avvicinare il mondo dei ragazzi al libro e alla lettura in biblioteca;
Progetto Murinfiaba: per far conoscere ai bambini l´arte dei graffiti attraverso la decorazione del muro interno della scuola, prendendo spunto da una fiaba creata dagli alunni della scuola stessa;
Progetto Einstein: volto alla prevenzione della dislessia, classificata tra i disturbi specifici di apprendimento (DSA) e la sua principale manifestazione consiste nella difficoltà che hanno i soggetti colpiti a leggere velocemente e correttamente ad alta voce. Aderiscono tutte le prime e seconde elementari di Calcinaia e Fornacette;
Progetto Galileo: indirizzato alle Scuole dell´Infanzia , ancora volto alla prevenzione della dislessia. Aderiscono le sezioni dei cinque anni delle scuole dell´Infanzia di Calcinaia e Fornacette;
La pallavolo nella scuola: in collaborazione con l´assessorato allo sport, l´iniziativa, a cui partecipa la polisportiva Casarosa, intende promuovere la conoscenza della pallavolo presso i più piccoli;
Puliamo il mondo: a cura di Legambiente Valdera , con il quale i ragazzi si impegnano,come ogni anno, a ripulire una zona del territorio comunale dai rifiuti, nel pieno rispetto dell´ambiente in cui viviamo; 
Il mio amico rifiuto: che si snoda attraverso i percorsi: impariamo a creare la carta riciclata, giochiamo con i rifiuti, lavoriamo con i rifiuti, ieri rifiuto, oggi risorsa; 
Legambiente Valdera, inoltre, organizzerà in primavera delle uscite per la visita ad impianti di Riciclaggio e sistemi di filiera corta, per le classi interessate, utilizzando gli scuolabus comunale. 
Acqua, terra, uomini, ambiente: offerta dal Consorzio Fiumi e Fossi di Pisa;
A scuola sicuri: in cooperazione con il Comando dei Vigili. 
Per chiudere la carrellata, all´assessorato alle politiche sociali competono un progetto di musicoterapia, realizzato dalla Misericordia di Fornacette, e uno di laboratori specifici, a cura di Bubamara Teatro, volti ad aiutare i bambini disabili; ancora Bubamara collaborerà ad attività di recupero, sia nelle ore scolastiche che in quelle pomeridiane.

Nessun commento:

Posta un commento