Benvenuti nel Blog AGiSCO

Seguite il Blog per mantenervi aggiornati sulle iniziative dell'Associazione AGiSCO e sulle attività in corso.
Il blog è utilizzato anche per raccogliere iniziative e commenti da parte di tutti. Per farlo è molto semplice:
Per pubblicare una notizia o un post - scrivete una email con oggetto "POSTBLOG" a associazioneagisco@gmail.com.
Speriamo che questo spazio possa essere di aiuto a tutti i rappresentanti di classe, ai rappresentanti di Istituto, ai genitori, a insegnanti e, più in generale, a tutti coloro che hanno a cuore il bene dei nostri fanciulli!!!


Puoi seguire le attività di AGiSCO anche su www.associazioneagisco.it e sulla pagina facebook dell'associazione!

lunedì 30 novembre 2009

Diritti e Doveri del Rappresentante di Classe

Il primo requisito per svolgere bene un qualsiasi compito è quello di conoscere quali sono le proprie responsabilità, i propri doveri e i propri diritti. Spesso capita che chi fa il rappresentante di classe è colei o colui che ha detto di non volerlo fare con meno insistenza....

Un primo passo è quindi quello di conoscere diritti e doveri del rappresentante di classe, ecco qui un piccolo vadevecum:

Il rappresentante di classe ha il diritto di:
- farsi protavoce di problemi, iniziative, proposte, necessità della propria classe presso il Consiglio di cui fa parte, presso i propri rappresentanti al Consiglio di Istituto e presso l'eventuale Comitato Genitori.
- informare i genitori, mediante diffusione di relazioni, note, avvisi o altre modalità, previa richiesta di autorizzazione al Dirigente Scolastico (che è sempre data), circa gli sviluppi d'iniziative avviate o proposte dalla Direzione, dal corpo docente, dal Consiglio di Istituto, dal Comitato Genitori e da Associazione nel territorio.
- ricevere le convocazioni alle riunioni del Consiglio con almento 5 giorni di anticipo.
- convocare l'assemblea della classe che rappresenta qualora i genitori la richiedano o egli lo ritenga opportuno. La convocazione dell'Assemblea, se e solo se questa avviene nei locali della scuola, deve avvenire previa richiesta di autorizzazione al Dirigente, specificando l'Ordine del Giorno dell'Assemblea.
- avere a disposizione dalla scuola il locale necessario alle riunioni di classe, purché in orari compatibili con l'organizzazione scolastica.
- accedere ai documenti inerenti la vita collegiale della scuola (verbali, ecc....). [la segreteria può richiedere il rimborso per le spese di fotocopie]
- essere convocato alle riunioni del Consiglio in cui è stato eletto in orario compatibile con gli impegni di lavoro (art. 39 Testo Unico)

Il Rappresentante di Classe NON ha il diritto di
- occuparsi di casi singoli.
- trattare argomenti di esclusiva competenza degli altri Organi Collegiali della Scuola (per esempio quelli inerenti la didattica ed il metodo di insegnamento)

Il Rappresentante di Classe ha il dovere di
- fare da tramite tra i genitori che rappresenta e l'istituzione scolastica
- tenersi aggiornato riguardo la vita della scuola
- presenziare alle riunioni del Consiglio in cui e' eletto e a quelle dell'eventuale Comitato Genitori (di cui fa parte di diritto)
- Informare i genitori che rappresenta sulle iniziative che li riguardano e sulla vita della scuola
- farsi portavoce delle istanze presentate dai genitori
- promuovere iniziative volte a coinvolgere nella vita scolastica le famiglie che rappresenta
- conoscere il Regolamento di Istituto
- conoscere i compiti e le funzioni dei vari Organi Collegiali della Scuola

Il Rappresentante di Classe non è tenuto a
- farsi promotore di collette
- gestire un fondo cassa della classe
- comprare materiale necessario alla classe o alla scuola o alla didattica

1 commento:

  1. Finalmente noi rappresentanti di classe riusciamo ad avere idea di quale deve essere effettivamente il ns compito !!!!

    RispondiElimina