Benvenuti nel Blog AGiSCO

Seguite il Blog per mantenervi aggiornati sulle iniziative dell'Associazione AGiSCO e sulle attività in corso.
Il blog è utilizzato anche per raccogliere iniziative e commenti da parte di tutti. Per farlo è molto semplice:
Per pubblicare una notizia o un post - scrivete una email con oggetto "POSTBLOG" a associazioneagisco@gmail.com.
Speriamo che questo spazio possa essere di aiuto a tutti i rappresentanti di classe, ai rappresentanti di Istituto, ai genitori, a insegnanti e, più in generale, a tutti coloro che hanno a cuore il bene dei nostri fanciulli!!!


Puoi seguire le attività di AGiSCO anche su www.associazioneagisco.it e sulla pagina facebook dell'associazione!

sabato 28 novembre 2009

La Commissione Mensa

Nel sito Genitori e Scuola si legge quanto segue:

Una buona alimentazione è fondamentale per un buono stato di salute! Essendo sempre più riconosciuta l'importanza , ad ogni età, di una alimentazione sana ed equilibrata, riteniamo irrinunciabili i seguenti punti: • La refezione scolastica deve costituire un'occasione importante per favorire la strutturazione di corrette abitudini alimentari. • Ai genitori bisogna fornire adeguate informazioni sulle finalità della refezione scolastica; per questo sarebbe opportuno istituire, in collaborazione con la scuola, con l'ASL e/o con il gestore del servizio, un corso di educazione alimentare; molti gli argomenti da trattare: significato del menù educativo; stagionalità della verdura e della frutta; il rapporto con il cibo (condizionamenti sociali e influenze affettive), l'obesità infantile ecc. • E' necessaria l'istituzione di un organismo collegiale di controllo: la commissione mensa che deve coinvolgere tutte le componenti della scuola nell'organizzazione e nel controllo del servizio, deve provvedere alla verifica della qualità dei prodotti per quanto riguarda sia le materie prime sia il pasto finito, deve inoltre verificare la qualità del servizio( le mense, le cucine, le manipolazioni, il trasporto e la somministrazioni degli alimenti, devono rispettare il D. Lgs. nr. 155 conosciuto come HCCP), assicurare la stagionalità del menù ecc. • L'insegnante deve diventare parte attiva nella refezione scolastica, anzitutto partecipando al pasto insieme ai bambini, in quanto essi vedono l'adulto come modello comportamentale da imitare e da cui apprendere le principali regole. • Per non compromettere le valenze educative del "momento mensa" occorre rimuovere, con gli opportuni interventi, la cattiva acustica che spesso si riscontra nella maggior parte dei refettori. • Ci si deve sempre più orientare verso l'introduzione , anche parziale, di alimenti biologici.
Finora la Commissione Mensa era attiva solo per la scuola materna. L'Associazione AGiSCO si è fatta promotrice dell'Istituzione della Commissione Mensa anche per le scuole elementari: ottenendone l'effettiva costituzione. L'undici dicembre 2009 saranno effettuati due incontri per la Commissione Mensa. Non sappiamo ancora con quali criteri sono stati scelti gli appartenenti alle Commissioni e quale sia il regolamento (nel sito Genitori e Scuola possiamo trovare molti buoni esempi e suggerimenti).
Non appena riusciremo a reperire le informazioni le pubblicheremo qui, in modo che siano accessibili a tutti.

SCRIVETE IDEE E COMMENTI PER LA MENSA!

1 commento:

  1. Per quanto riguarda il regolamento della Commissione Mensa va chiesto al Comune e sembra che stabilisca che i genitori che ne possono fare parte siano proposti dalla dirigenza solastica e che questa proponga solo i genitori che svolgono una carica elettiva (rappresentanti di classe o di stituto) secondo un ordine con cui vengono poi contattati dal comune. Sulle modalità di questo ordine non ho notizie certe.

    RispondiElimina