Benvenuti nel Blog AGiSCO

Seguite il Blog per mantenervi aggiornati sulle iniziative dell'Associazione AGiSCO e sulle attività in corso.
Il blog è utilizzato anche per raccogliere iniziative e commenti da parte di tutti. Per farlo è molto semplice:
Per pubblicare una notizia o un post - scrivete una email con oggetto "POSTBLOG" a associazioneagisco@gmail.com.
Speriamo che questo spazio possa essere di aiuto a tutti i rappresentanti di classe, ai rappresentanti di Istituto, ai genitori, a insegnanti e, più in generale, a tutti coloro che hanno a cuore il bene dei nostri fanciulli!!!


Puoi seguire le attività di AGiSCO anche su www.associazioneagisco.it e sulla pagina facebook dell'associazione!

lunedì 28 dicembre 2009

Chiarimenti sul Blog e su alcune polemiche in corso

Stanno nascendo alcune polemiche su Post inseriti in questo sito e su alcuni commenti: polemiche che riguardano l'Associazione AGiSCO e che spesso non vengono inserite in commeni nel Blog ma camminano in passa parola.
A causa di ciò ritengo opportuno chiarire, in questa sede, alcune questioni riguardanti il Blog e l'Associazione AGiSCO che presiedo.
Anzitutto questo NON è il sito ufficiale dell'Associazione AGiSCO (come peraltro segnalato nel sottotitolo). Avremo il nostro sito non appena possibile e, in tale spazio, saranno inserite tutte le comunicazioni ufficiali dell'Associazione.
Come peraltro scritto nell'incipit della prima pagina di questo sito ma che a quanto pare vale la pena ricordare, il Blog è utilizzato dall'Associazione per mantenere aggiornate le persone sulle iniziative della stessa e sulle attività in corso ed è utilizzato per raccogliere iniziative e commenti da parte di tutti.
Chiunque (CHIUNQUE) può pubblicare un post con le modalità spiegate nell'incipit.
Chiunque (CHIUNQUE) può commentare un post nella modalità preferita: dichiarando il proprio nome o cognome, con uno pseudonimo e persino in modalità anonima.
L'Associazione AGiSCO mette a disposizione questa sorta di piazza virtuale, aperta al dialogo e al pluralismo e alle opinioni di tutti, in maniere assolutamente liberale!
Naturalmente, qualora in alcuni post o commenti si dovesse superare la soglia della comunicazione civile l'Associazione AGiSCO si riserva il pieno diritto di censurare il post e/o il commento (chiunque rilevi una violazione è pregato di segnalarlo inviandoci una email).

Sottolineati gli aspetti relativi al Blog e al suo ruolo e funzionamento in generale, desidero a questo punto entrare più in dettaglio su alcune polemiche in corso: mi riferisco in particolare a quanto suscitato dai post PROTESTA PER CHIUSURA SCUOLA IL 22 DICEMBRE e Tatto e dintorni: questione di metodo.

Per quanto riguarda la protesta è da sottolineare come l'Associazione, di per sé, non abbia invitato i propri aderenti e i lettori del sito a protestare.
L'Associazione AGiSCO ha suggerito uno strumento efficace per far sentire il proprio disappunto a tutti coloro che, volendo protestare, non sapevano come fare.
Io stesso ho aderito alla protesta: a livello personale, non come presidente dell'Associazione AGiSCO, anche perché non sono certo che la maggioranza degli associati voglia effettivamente protestare per la decisione presa dall'Amministrazione Comunale.
Il Post nel sito, oltre a suggerire uno strumento concreto e civile per far sentire la propria opinione, ha permesso attraverso i commenti di far esprimere diverse opinioni personali sull'argomento e di incentivare uno scambio di idee basato sul pluralismo e sulla non censura.

E' proprio il pluralismo delle idee, l'interscambio di esperienze ed opinioni non uguali che è alla base di questo Blog, ciò che ritengo possa essere l'unico vero mezzo di crescita per tutti noi: qualunque sia il nostro mestiere o il nostro ruolo nei confronti dei fanciulli in età scolare.

Ed è con questo spirito che ho letto l'invito di Mirko a riflettere sul tatto (questo Post). Un articolo che si conclude con la frase esplicativa in sé "spero di avervi incuriosito".

Anche questo articolo ha suscitato polemica (lo si può leggere da qualche commento Anonimo nel sito, oltre alle polemiche in passa parola).
Vorrei far riflettere su di un aspetto in particolare. L'articolo esprime un'idea basandosi sul dato di fatto della non perfezione della nostra scuola (e sulla convinzione della capacità di miglioramente della stessa), specificatamente su un argomento che è quello dei sensi e del tatto in particolare (vedi qui). L'articolo vuol presentare uno spunto di riflessione ai genitori, che possono proporre ai propri figli l'esperimento suggerito. Nel contempo l'articolo propone uno spunto di riflessione agli insegnanti che si occupano di questo: che sono gli insegnanti del III anno delle scuole materne e del I anno delle scuole elementari (perché è in quel periodo che si affronta, per la prima volta, l'argomento nelle nostre scuole!).

Nel concludere che in base all'articolo scritto da una persona (che ho trovato interessante e che ringrazio per averlo posto alla nostra attenzione) si evince che l'Associazione esprima una non fiducia negli insegnanti e che non sia una associazione che vuole costruire percorsi insieme tra genitori e insegnanti ce ne corre!!
Ma dirò di più: leggendo quell'articolo, concludere che l'autore dello stesso non esprima fiducia negli insegnanti o che non voglia costruire un percorso insieme tra genitori e insegnanti è una forzatura; anzi, è una tesi insostenibile! Seguendo questa tesi chiunque voglia esprimere una qualsivoglia opinione rischia di essere tacciato come persona che non ha fiducia negli insegnanti. Se un genitore non avesse fiducia negli insegnanti del proprio figlio la scuola se ne accorgerebbe subito: andrebbe dritto dal preside chiedendo di cambiare classe e/o scuola per il proprio figlio!

L'articolo esprime una opinione, tra l'altro oggettivamente interessante: e nel contempo propone alcune esperienze da praticare a casa con i figli. Si dovrebbe prendere come spunto di riflessione e base per un dibattito.
Se si vuole esprimere una opinione diversa: si è liberi di farlo, si commenti l'articolo e si argomenti.
E' naturale che in tanti possiamo avere idee differenti, ma è proprio nel pluralismo e nella libertà di espressione rispettosa di tutti che si può crescere: non passando a conclusioni errate e non sostenibili, spesso pregiudiziali. Non andando a creare polemiche inutili.

Concludo quindi ribadendo alcuni principi per me fondanti di questo Blog messo a disposizione dall'Associazione: la pluralità delle idee espresse, la non censura (anche se invito caldamente gli anonimi ad usare almeno uno pseudonimo, anche solo anonimo1, in modo che possano essere riconosciuti in qualche modo), la voglia di scambiare esperienze e idee, possibile se e solo se queste non sono identiche (il che significa se e solo se sono espressioni autentiche del pensiero: impossibile l'appiattimento totale delle idee, è pura ipocrisia).
E non necessariamente su un argomento deve parlare lo specialista, garantiamo il diritto a chiunque di parlarne. Starà poi allo specialista, se lo vorrà, di argomentare e spiegare cosa vi sia di inesatto o di sbagliato in ciò che è stato scritto.


Il Presidente dell'Associazione AGiSCO
Alessandro Cignoni

mercoledì 23 dicembre 2009

Lezione Vacanze per le Classi 1^ di Fornacette

Le insegnanti delle classi 1^A, 1^B e 1^C di Fornacette hanno preparato delle schede che sono disponibili presso la Segreteria della Scuola Media di Calcinaia.

Le schede sono state scannerizzate e le potete visualizzare e scaricare cliccando qui

martedì 22 dicembre 2009

Lezione Vacanze per le Classi 3^A e 3^B di Fornacette

Potete scaricare la lezione aprendo qui

Trovate in formato pdf le pagine 42-43 del libro di lettura qui

PROTESTA PER CHIUSURA SCUOLE DEL 22 DICEMBRE

Molti genitori hanno contattato l'Associazione per esprimere il proprio disappunto e per poter protestare nei confronti della decisione presa dall'Amministrazione Comunale relativamente alla chiusura delle scuole nel Comune di Calcinaia il giorno 22 dicembre 2009.

Nel nostro Blog è stata data la notizia appena appresa (cioè letta nel sito) e vi sono già alcuni commenti di utenti (vedi qui).

La decisione, come si legge nel comunicato del Comune, è stata presa principalmente per motivi di sicurezza (pericolo rami dei pini).

Chiunque voglia protestare per la decisione presa è invitato a fare quanto segue:

Andare alla pagina "comunica con noi" del Comune di Calcinaia (apri qui) e, dopo aver inserito la propria email e il proprio nominativo, inserire nel campo oggetto la dicitura "Scuola Chiusa il 22 dicembre" e nel campo messaggio inserire la dicitura "Si poteva trovare una soluzione migliore!" e/o, in aggiunta, propri commenti.

In questo modo può essere portata avanti una protesta civile,riuscendo a far sentire la voce di ognuno.

E' importante che, chi vuol protestare, usi questo metodo: spesso un'unica parola detta da molti arriva molto più di mille parole dette da una sola persona!!

lunedì 21 dicembre 2009

SCUOLE CHIUSE!!!

Anche martedì 22 dicembre le scuole nel territorio di Calcinaia saranno chiuse!!
L'ordinanza è del Sindaco Ciampi (vedi qui)

sabato 19 dicembre 2009

LUNEDI' 21 DICEMBRE SCUOLE CHIUSE PER NEVE

Lunedì 21 dicembre saranno chiuse le Scuole elementari di Fornacette. Presumibilmente saranno chiuse anche le elementari a Calcinaia e le scuole medie.

Appena avremo notizie più chiare le pubblicheremo qui nel blog.

L'ANSA parla di chiusura, decisa dalla provincia, delle scuole superiori (vedi qui)

AGGIORNAMENTO:

è confermato che in data 21 dicembre 2009 saranno chiuse tutte le scuole della provincia di Pisa di ogni ordine e grado.

Cercate di diffondere quanto più possibile la notizia in modo da diminuire i disagi per le famiglie!!

mercoledì 9 dicembre 2009

CERCASI IDEE!! PER INCONTRI DI FORMAZIONE GENITORI E INSEGNANTI

L'Associazione AGiSCO si sta facendo promotrice di una iniziativa: una serie di incontri di per genitori e insegnanti, durante i quali affrontare argomenti che interessino entrambi.
Tali incontri di formazione potrebbero essere una buona occasione per approfondire argomenti poco conosciuti e per avere l'occasione di scambiare idee e di dibattere anche con esperti del settore.

Stiamo raccogliendo le idee. Ci sono due modi per contribuire:

1. Scrivere un commento a questo post e inserire proprie idee e proposte.

2. Inviare una email a associazioneagisco@gmail.com.


CERCASI IDEE!!!!

Fatevi avanti con le vostre proposte

sabato 5 dicembre 2009

Tatto e dintorni: questione di metodo.

Cari genitori
volevo portare alla vostra attenzione un piccolo particolare che a prima vista sembra irrilevante ma che successivamente, se avrete la bontà di leggere, vi farà riflettere. Il particolare è questo: ai bambini del III anno di materna e del I anno di elementari viene fatta una lezione sugli organi di senso che come sapete sono fondamentali per un corretto approccio alla percezione base di ogni conoscenza. Ora se guardate il quaderno dei vostri bambini alla lezione sui 5 sensi (in realtà i sensi sono 6 ma il sesto senso non è quello che pensate) vedrete che ad ognuno viene associata una immagine dell'organo che assolve a tale funzione sensoriale: gli occhi per la vista, le orecchie per l'udito, il naso per l'olfatto, la lingua per il gusto e dulcis in fundo per il tatto l'immagine ritrae.....LE MANI. Questo è il particolare, la riflessione è che il tatto non è prerogativa solo delle mani ma di tutto il tegumento che ci riveste ossia uno degli organi, perchè di organo si tratta, più importanti del corpo: la pelle. Ebbene mi sono chiesto se la mia fosse una pignoleria legata alla mia professione ed ho chiesto a mia moglie che mi ha detto che tale associazione che viene insegnata nelle scuole è dovuta a una semplificazione che i bambini capiscono subito. Io ho protestato che si può semplificare quando non si incorra in un errore concettuale e Lei mi ha detto che un altro motivo è che spiegare che il tatto non è prerogativa solo delle mani implicherebbe un approccio tattile sulle altre parti del corpo rivestite di pelle e che questo nelle nostre scuole non è ancora praticabile (è tabu ). Bene, detto il fatto vi chiedo, se siete curiosi, di fare una prova: chiedete ai vostri figli qual'è la parte del corpo deputata al tatto e vedete un pò. Potete fare un altro esperimento (assai più complesso e impegnativo che richiederebbe una semplificazione) fate mettere vostro figlio di spalle e sulla schiena con il dito disegnate un cerchio e chiedetegli che cosa avete disegnato (potete disegnare quello che vi pare) quando avrà identificato il vostro disegno allora chiedetegli come abbia fatto a saperlo dato che non ha usato le mani per sentirlo e fategli notare che anche la schiena "sente". Potete ripetere l'esperimento con altre parti del corpo e gli avrete insegnato che cosa è l'organo del tatto con una precisione concettuale ineccepibile e senza semplificare un insegnamento che non ne ha bisogno.
Ora il particolare da me illustrato e la "medicina familiare" da me proposta per rimediare alla povertà concettuale del tatto trasmessa nelle scuole deve rivestirsi di solide basi teoriche e scientifiche che vi consiglio caldamente di leggere il link qui riportato: Cartesio e Piaget
Spero di avervi incuriosito.

Mirko

Prossima riunione del Consiglio di Istituto: ordine del giorno

AGGIORNAMENTO: SIAMO IN ATTESA CHE QUALCUNO DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO CI AGGIORNI, SE PUR INFORMALMENTE, SU QUANTO DISCUSSO IN QUELLA SEDE. APPENA SAPREMO QUALCOSA LO PUBBLICHEREMO. (tra l'altro molti di noi di AGiSCO sono rappresentanti di classe, e nemmeno in questa veste abbiamo saputo nulla dal Presidente del Consiglio di Istituto)




Cari genitori Mercoledì 16 Dicembre p.v. alle ore 18.00 presso la Scuola Media di Calcinaia è convocato il Consiglio di Istituto con il seguente ordine del Giorno

1) arricchimento dell’offerta formativa (progetti)

2) Gite scolastiche

3) Calendario scolastico

4) Aggiornamento,sicurezza,privacy

5) 6° sezione scuola infanzia Fornacette

6) Intitolazione scuola infanzia Fornacette

7) Composizione dello staff

8) Eventuali variazioni di bilancio




Se avete delle problematiche da discutere o delle proposte contattate il vostro rappresentante di classe che lo farà presente ai rappresentanti di Istituto i quali ne parleranno in consiglio (questa è la catena Istituzionale). In tempi brevi poi i rappresentanti di Istituto si sono impegnati a fare una relazione della riunione (visto che il verbale uffuciale viene pubblicato nelle bacheche solo dopo essere stato approvato e quindi alla successiva riunione del Consiglio). Noi dell'Associazione pubblicheremo la relazione su questo Blog affinchè siate tutti informati delle questioni discusse in Consiglio e delle modalità con cui vengono affrontate in tempi umani e non burocratici.

Vi ricordiamo che le riunioni del Consiglio di Istituto sono pubbliche per cui se qualche volenteroso-curioso volesse parteciparvi può farlo, ricordate però che non avete diritto di parola ma solo di ascolto.

Inaugurazione della VI Sezione della Scuola dell'Infanzia di Fornacette

Cari genitori sabato 12 Dicembre 2009 alle ore 11:00 presso la scuola materna comunale di Fornacetta si terrà la cerimonia di inaugurazione della VI sezione cui parteciperà l'Assessore alla Scuola Ceccarelli. Siete invitati a partecipare (non sappiamo se ci saranno i chicchi ma crediamo/speriamo di sì).

AGGIORNAMENTO:

L'inaugurazione, anziché alle ore 11.00, è stata spostata alle ore 10.00!

Statuto dell'Associazione AGiSCO

L'Associazione AGiSCO (Associazione Genitori bambini in età SCOlare) nasce in data 27 ottobre 2009 a Fornacette, su iniziativa di una trentina di soci fondatori.

L'Associazione AGiSCO, apartitica e aconfessionale, si richiama ai valori sanciti dalla Costituzione della Repubblica Italiana, dalle Dichiarazioni dei diritti dell'Uomo e del Fanciullo delle Nazioni Unite e dall'etica cristiana.

Gli scopi dell'Associazione sono:

Favorire, incoraggiare e promuovere l'incontro fra individui e gruppi interessati al bene e all'interesse dei bambini in età scolare sotto il profilo fisico, psicologico, sociale, educativo, culturale ed etico;

Promuovere la partecipazione attiva dei genitori nell'ambito della sicurezza nella scuola e della formazione scolastica impartita negli Istituti di formazione nel territorio del Comune di Calcinaia (Pisa);

Sostenere la responsabilità educativa dei genitori nel rapporto con la scuola, con i media e con il più vasto ambiente sociale, per individuare le modalità di presenza ed i settori di intervento;

Contribuire all'opera educativa dei genitori, in particolare in ordine al rapporto con le
istituzioni, favorendo e promuovendo corsi di formazione, incontri, servizi ed ogni altra iniziativa atta allo scopo;

Promuovere, nel territorio del Comune di Calcinaia (Pisa), il miglioramento dei servizi
forniti da Istituzioni/Enti di carattere pubblico e/o privato in favore dei bambini in età scolare e delle loro famiglie;

Vigilare sulla qualità e sicurezza dei servizi erogati nel territorio del Comune di Calcinaia (Pisa) in favore dei bambini in età scolare e delle loro famiglie.


Lo Statuto dell'Associazione AGiSCO è scaricabile qui

venerdì 4 dicembre 2009

Attivazione Tempo Pieno Scuola Primaria

L'Assessore alle politiche scolastiche, la Sig.ra Ceccarelli , intervenuta alla presentazione ufficiale dell'Associazione AGiSCO in data 12 novembre 2009, ha comunicato ai presenti che la Dirigenza Scolastica ed il Comune di Calcinaia hanno provveduto ad inoltrare formale richiesta presso il Ministero della Pubblica Istruzione per l'attivazione all'interno della scuola primaria "Sandro Pertini" di Fornacette, per l'anno scolastico 2010/2011, di una nuova sezione funzionante a tempo pieno, cioè con articolazione di 40 ore settimanali e servizio mensa.
Adesso siamo in attesa di risposta da parte del Ministero....l'Assessore ha ribadito, in un incontro avuto con il Comitato Direttivo dell'Associazione in data 28 novembre 2009, che comunque la risposta del Ministero arriverà non prima di giugno. Ciò significa che a gennaio, momento in cui i genitori dovranno provvedere alla preiscrizione dei propri figli, ancora non saremo in grado di sapere se effettivamente dall'anno prossimo avremo o meno una nuova prima a tempo pieno....
Del resto, sempre l'Assessore si è premunita di ricordarci che neppure l'Istituto comprensivo "M. Luther King" avrà la possibilità di comunicare a noi genitori, prima del momento delle preiscrizioni, quale sarà l'articolazione oraria all'interno delle varie classi prime che verranno formate (che potrebbero essere 3 o 4 a Fornacette) : l'istituto infatti aspetta di vedere quanti bambini si preiscriveranno e quali saranno le richieste da parte dei genitori (23/27 o 30 ore settimanali) e solo a seguito di questo inoltrerà richiesta per il numero di maestre necessarie....
Il problema è quindi essenzialmente sui tempi che non coincidono fra preiscrizioni, scuola e Ministero.....ce la faremo ad avere un servizio adeguato alle esigenze di tutti i bambini e di tutti i genitori?

mercoledì 2 dicembre 2009

Come è strutturata l'Associazione AGiSCO

L'Associazione AGiSCO è costituita dai seguenti organi sociali:
  • Il Presidente, portavoce ufficiale dell'Associazione, eletto nell'ambito del Comitato Direttivo;
  • Il Comitato Direttivo che rappresenta l'organo esecutivo dell'Associazione, eletto dai soci;
  • I soci che sono tutti coloro che condividono gli obiettivi dell'Associazione e che decidono di dare il proprio sostegno tramite il pagamento della quota sociale e dedicando parte del proprio tempo all'attività sociale.
Le cariche all'interno dell'Associazione sono svolte a completo titolo gratuito.

Il Direttivo in carica è composto dalle seguenti persone:

Valeria Balducci - Segretario
Stefania Barsacchi
Leonardo Bottoni - Tesoriere
Alessandro Cignoni - Presidente
Tommasina D'Acunto
Mirko Guerra - Vice Presidente
Marco Valerio Passarelli