Benvenuti nel Blog AGiSCO

Seguite il Blog per mantenervi aggiornati sulle iniziative dell'Associazione AGiSCO e sulle attività in corso.
Il blog è utilizzato anche per raccogliere iniziative e commenti da parte di tutti. Per farlo è molto semplice:
Per pubblicare una notizia o un post - scrivete una email con oggetto "POSTBLOG" a associazioneagisco@gmail.com.
Speriamo che questo spazio possa essere di aiuto a tutti i rappresentanti di classe, ai rappresentanti di Istituto, ai genitori, a insegnanti e, più in generale, a tutti coloro che hanno a cuore il bene dei nostri fanciulli!!!


Puoi seguire le attività di AGiSCO anche su www.associazioneagisco.it e sulla pagina facebook dell'associazione!

mercoledì 13 gennaio 2010

ISCRIZIONI PER L’ANNO SCOLASTICO 2010-2011 CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA “S. PERTINI” FORNACETTE

Riceviamo la seguente notizia dalla nostra socia Elisabetta e volentieri la pubblichiamo:
“Ciao Vi volevo informare che stamani all'asilo "memoria ai caduti in Guerra" di Fornacette sono stati distribuiti i messaggi informativi relativi alle iscrizioni per le prime elementari :
DAL 18/01 AL 27/02/2010 DALLE ORE 10 ALLE 13.00 DEI GIORNI FERIALI PRESSO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CALCINAIA.
Si presume quindi che l'iscrizione venga fatta al "buio", mi spiego meglio: nessuno in fase di iscrizione può garantire il modulo che verrà adottato dalla scuola….”
In effetti Elisabetta ha perfettamente ragione: in fase di preiscrizione non sarà possibile per noi genitori sapere quale sarà l’orario di frequenza dei nostri figli a scuola l’anno prossimo…
Il Comune di Calcinaia, insieme alla Dirigenza Scolastica, ha presentato formale richiesta al Ministero della Pubblica Istruzione per l’attivazione di una classe prima funzionante a tempo pieno (cioè 40 ore), ma il Ministero ha tempo per rispondere a tale richiesta ENTRO settembre 2010.
Lo stesso dicasi per l’effettuazione di eventuali rientri pomeridiani settimanali….la Dirigenza Scolastica aspetta che vengano effettuate le preiscrizioni per inoltrare le richieste al Ministero, che provvederà alla nomina del numero di maestre che ritiene necessario destinare al plesso di Fornacette…solo dopo questo atto potremo sapere se alla scuola “Pertini” di Fornacette nell’anno scolastico 2010-2011 saranno effettuati 2 rientri pomeridiani, 1 o nessuno.
Che armi abbiamo a disposizione noi genitori per far in modo che l’orario scolastico si adatti alle nostre esigenze lavorative?
L’Associazione AGiSCO è disponibile ad accogliere e portare avanti tutte le istanze e le azioni che i soci pensano possano risultare utili a tale scopo…FATEVI AVANTI!!!

2 commenti:

  1. Buongiorno,
    ho letto il vostro post relativo alle iscrizioni delle classi prime per l'anno scolastico 2010/11 e
    a questo proposito vorrei segnalare la necessità di richiedere all'amministrazione scolastica, prima della data prevista come scadenza per le iscrizioni, un incontro per avere chiarimenti circa le ore settimanali di lezione.

    Nel modello di domanda ci viene infatti chiesto di esprimere una preferenza tra 24,27, 30 ore settimanali. o il tempo pieno. Nel documento allegato alla domanda "Sintesi del piano dell'offerta formativa" vedo scritto che "la scuola propone il modello orario di 30 ore settimanali a settimana corta, con 2 rientri pomeridiani, anche per le classi prime", salvo poi nelle ultime righe evideziare che questa scelta è subordinata all'assegnazione del personale da parte del Ministero.

    Premetto che personalmente sarei interessata, come molti altri genitori con cui ho parlato, alla settimana corta, con i 2 pomeriggi di rientro ma, in questa sede, vorrei porre l'accento non tanto sull'articolazione dell'orario ma su cosa cambia dal punto di vista didattico tra 24, 27 o 30 ore. Cosa viene tagliato rispetto agli anni precedenti? L'italiano, la matematica o cosa? I bambini avranno in ogni caso una maestra unica, ci saranno attività opzionali?

    Ho 2 figlie più grandi che frequentavano la scuola elementare per 30 ore settimanali, con il modulo di 3 maestre, e le ore venivano impegnate, per la massima parte, per svolgere il normale programma didattico. A cosa devono rinunciare i nostri figli con un orario diverso?

    Ritengo che porre la questione solo nei termini dell'articolazione dell'orario ".....per far in modo che l’orario scolastico si adatti alle nostre esigenze lavorative" sia limitativo e forse controproducente. In fondo se ci pensiamo bene, a parte l'opzione per il tempo pieno, non cambia molto fare 1 o 2 pomeriggi settimanali, preoccupiamoci invece si conoscere quale sarà l'offerta formativa per questi bambini secondo la preferenza data.

    Saluti.

    Veronica, mamma di Giacomo, Elena, Francesca.

    RispondiElimina
  2. E' vero. Sono d'accordo. Io non ho gradito anche il fatto che ci è stato dato il P.O.F. (Piano dell'offerta formativa) dell'anno scorso!!

    RispondiElimina