Benvenuti nel Blog AGiSCO

Seguite il Blog per mantenervi aggiornati sulle iniziative dell'Associazione AGiSCO e sulle attività in corso.
Il blog è utilizzato anche per raccogliere iniziative e commenti da parte di tutti. Per farlo è molto semplice:
Per pubblicare una notizia o un post - scrivete una email con oggetto "POSTBLOG" a associazioneagisco@gmail.com.
Speriamo che questo spazio possa essere di aiuto a tutti i rappresentanti di classe, ai rappresentanti di Istituto, ai genitori, a insegnanti e, più in generale, a tutti coloro che hanno a cuore il bene dei nostri fanciulli!!!


Puoi seguire le attività di AGiSCO anche su www.associazioneagisco.it e sulla pagina facebook dell'associazione!

mercoledì 22 settembre 2010

DOPOSCUOLA: LE ULTIME NOTIZIE DOPO IL NOSTRO INCONTRO CON L'ASSESSORE

Come già vi avevamo illustrato in precedenza (vedi qui), il progetto elaborato da AGiSCO per l'attivazione di un doposcuola ha riscontrato il favore del Comune di Calcinaia, dell'Istituto Comprensivo "M. L. King" e soprattutto dell'Unione Valdera, nuovo soggetto di riferimento per diversi aspetti gestionali del mondo dell'istruzione nella nostra zona. Quest'ultima lo ha ritenuto talmente valido che  ha deciso di avviarlo in via sperimentale non solo nel nostro Comune ma anche in altri dell'Unione stessa, destinandovi dei contributi ricevuti dalla Regione Toscana.
AGISCO aveva anche provveduto a contattare alcuni soggetti privati al fine di ottenere un finanziamento per il  progetto, in modo che la spesa relativa al doposcuola non gravasse per intero sulle famiglie e anche questa idea è stata accolta con favore dall'Unione.
L'Unione ha però rielaborato il nostro progetto, previsto inizialmente per i bambini delle classi prime e seconde della scuola primaria, decidendo di portarlo avanti in quei Comuni in cui era stata richiesta l'attivazione di almeno una nuova classe prima a tempo pieno ed il Ministero l'aveva negata. Per questo motivo, ha dato mandato agli Istituti Comprensivi dei vari Comuni coinvolti di contattare PER ADESSO SOLO quei genitori che, al momento dell'iscrizione, avevano chiesto il tempo pieno, per sapere se interessati all'attivazione del doposcuola.
L'Assessore Ceccarelli ci ha chiarito che, essendo il progetto passato nelle mani dell'Unione dei Comuni, la nostra Associazione non può intervenire in alcun modo in esso, se non vigilando e tenendo i nostri soci al corrente dei progressi.Ci spiace di questo, perchè avevamo investito in esso tanto entusiasmo ed energie, per cui avremmo voluto collaborare in prima persona alla sua realizzazione. Siamo altresì convinti di avere agito bene, facendoci portatori delle necessità delle famiglie con figli in età scolare e dando l'input al Comune con il nostro progetto. Siamo altrettanto realisti nel credere che la forza di realizzare il progetto verrà soprattutto dal Comune e dall'Unione capaci di mettere insieme le risorse finanziarie.
Non siamo d'accordo con alcune scelte fatte dall'Unione nella rielaborazione del progetto, in particolare con quella per cui il doposcuola potrebbe venir riservato solo a quei bambini che erano stati iscritti al tempo pieno: questo perchè riteniamo che il doposcuola ed il tempo pieno siano due "moduli didattico-educativi" completamente diversi e non paragonabili.  Se è vero che chi aveva chiesto il tempo pieno possa aver bisogno anche del doposcuola per necessità lavorative, è anche vero che altri genitori possano essere favorevoli ad iscrivere i propri figli per farli socializzare, seguire nei compiti da persone esperte, perchè trovano il doposcuola una valida alternativa ai nonni o alle baby sitter,ecc...AGiSCO aveva previsto, infatti, di attivare il doposcuola per i bambini delle classi prime e seconde elementari perchè classi che dall'anno scolastico in corso subiranno una riduzione del "tempo-scuola" e perchè più facilmente amalgamabili sia per lo svolgimento dei compiti per casa che per le attività ludico-ricreative seguenti.
Il ruolo che può avere AGiSCO in questo contesto, ed a cui non vogliamo rinunciare, è quello di fare da tramite fra i genitori e le istituzioni e da portavoce delle esigenze dei genitori stessi: per questo motivo se, fra voi, ci sono genitori di bambini di seconda e genitori di bambini che frequentano la prima e che non avevano fatto domanda per il tempo pieno, ma che sarebbero interessati a iscrivere i propri figli ad un doposcuola, vi chiediamo di farcelo presente, scrivendo una mail all'indirizzo di AGiSCO (associazioneagisco@gmail.com) o contattando uno dei membri del Direttivo. Cercheremo di rendere note queste esigenze alle istituzioni locali e far sentire la vostra voce.

Nell'arco del prossimo mese, poi, dovremmo avere l'ufficialità del doposcuola ma per i dettagli (quanti giorni a settimana, quanto costa, numero minimo e massimo di partecipanti, sede, attori della gestione, servizio mensa o trasporto) dobbiamo attendere di avere informazioni dall'Unione dei Comuni.

8 commenti:

  1. Ripeto quanto già espresso personalmente a qualcuno del Direttivo di AGiSCO e commentato qui.
    1. Il tempo-pieno e il dopo scuola sono cose distinte e incommensurabili;
    2. Il servizio, se offerto agli alunni dell'Istituto "King" di Calcinaia, deve essere proposto mantenendo quei criteri di giustizia ed equanimità verso tutti i bambini;
    3. Offrire il servizio con precedenza ai bambini le cui famiglie hanno fatto richiesta di tempo pieno è discriminatorio nei confronti degli altri bambini e delle altre famiglie: si offra adesso il servizio alle classi prime e seconde che hanno orario ridotto rispetto agli altri e si decida un criterio di giustizia oggettiva per la graduatoria (tipo prima le famiglie con genitori che lavorano entrambi, o quant'altro)
    4. Le classi 2^ l'anno scorso avevano 2 rientri. Quest'anno hanno un solo rientro con l'orario diminuito: la scuola ha dato priorità a mantenere l'orario alle più anziane per "continuità". Se questo è il razionale allora è più coerente che la priorità del dopo scuola l'abbiano i bambini delle 2^, per mantenere almeno i due rientri per continuità. I bambini delle prime iniziano già con un solo rientro.

    Ho un bambino in 2^ e se economicamente fosse sostenibile dalla mia famiglia lo iscriverei al dopo scuola.
    Chiedo con vigore ad AGiSCO di farsi promotrice affinché il servizio venga offerto a tutte le famiglie di prima e seconda e affinché vengano adottati criteri oggettivamente giusti per stabilire la graduatoria degli aventi diritto al servizio.

    Intanto giro una email personale, con il link a questo articolo, alla scuola di Fornacette e al Comune di Calcinaia, chiedendo che vengano considerati questi aspetti.

    Spero di non essere solo in questo

    RispondiElimina
  2. Non trovo giusto che si dia la priorità a coloro che a suo tempo scelsero le 40h piuttosto che le 30h o 27h.
    Le esigenze familiari sono in evoluzione e poi soprattutto per i bambini di prima il servizio sarebbe ottimo perchè da la possibilità ai bambini di svolgere i compiti con personale dedicato fare laboratori supportare le famiglie laddove i nonni e i genitori non arrivano.
    E' assolutamente sbagliato paragonare il doposcuola al tempo pieno.
    L'idea può interessare tutti e nessuno , secondo me dipenderà molto dai costi e dall'organizzazione.

    RispondiElimina
  3. Ho provato a contattare l'unione dei comuni,nelle perone di ALMA REGOLI e PATRIZIA DERI (indicate nel sito dell'Unione dei Comuni Valdera come riferimenti riguardo i Servizi per la scuola e il doposcuola) per avere notizie riguardo al doposcuola, ed ho ricevuto la risposta di una terza persona che mi informava di avere inoltrato la mia email agli interessati (ma io avevo scritto a loro!!) dopodichè "il nulla".
    Chiaramente adesso reinvierò di nuovo la mail.
    Sollecito anche gli altri interessati a fare altrettanto: l'unione (dei genitori) fa la forza!!!
    Queste le email:
    ALMA REGOLI: a.regoli@unione.valdera.pi.it
    PATRIZIA DERI: p.deri@unione.valdera.pi.it

    ciao

    RispondiElimina
  4. Per Vostra INFO.

    Alla richiesta di informazioni rivolta all'Unione Valdera riguardo lo stato del progetto doposcuola a Calcinaia mi ha risposto l'11 ottobre la sig.ra Cristina Giovannini (riferimento per i "Servizi educativi per ogni età - Polo Pontedera").
    Mi scrive:

    "siamo ora soltanto alle prime fasi organizzative: in collaborazione con i tecnici e gli amministratori del comune di Calcinaia, in accordo con l'Istituto scolastico, stiamo lavorando per poter far partire il servizio i primi giorni di novembre; i tempi, i costi, le modalità di attuazione ed i criteri di partecipazione saranno contenuti in un'informativa redatta a cura del Comune e distribuita agli alunni delle classi I e II della scuola primaria di Fornacette, nei prossimi giorni".

    La scuola primaria di Calcinaia quindi neppure riceverà l'informativa.

    Personalmente ritengo questo fatto ingiusto, perché ingiusto è il suo presupposto: non è vero che chi non fa richiesta di tempo pieno non possa essere interessato ad un eventuale servizio di doposcuola.
    Oltretutto vorrei precisare che, al momento dell'iscrizione dei bambini a scuola, ci fu suggerito di barrare le 27 ore anziché le 30 o 40 in quanto "il Ministero non avrebbe comunque dato l'ok per un tempo pieno a Calcinaia" (e noi genitori abbiamo seguito ingenuamente il suggerimento).
    Ma se avessi saputo che con quella scelta avrei precluso la possibilità di vedere organizzato un servizio di doposcuola a Calcinaia, di certo la mia scelta sarebbe stata diversa.

    Ad ogni modo, stiamo raccogliendo le firme dei genitori dei bimbi di 1^ e 2^ di Calcinaia eventualmente interessati al doposcuola.
    Vedremo quanti siamo e poi decideremo come procedere, chiedendo magari il Vostro aiuto.

    Ciao!

    RispondiElimina
  5. Ciao Elisa,
    ti ringraziamo per le informazioni che ci hai fornito...siamo al corrente della situazione di cui ci parli e siamo d'accordo, come più volte ribadito anche sulle pagine di questo blog, con te che non è detto che chi non è interessato al tempo pieno, non voglia magari invece un buon servizio di doposcuola, perchè i due moduli educativi sono assolutamente non coincidenti...e quindi siamo pronti ad aiutare i genitori di Calcinaia su questo fronte!

    RispondiElimina
  6. Elisa, non c'è un gruppo di genitori di Calcinaia che voglia entrare a far parte dell'Associazione?
    Tra Fornacette e Calcinaia il Comune è lo stesso, l'Istituto comprensivo è lo stesso.....se anche i genitori collaborassero fra loro forse riusciremmo a fare qualcosa di meglio per i nostri bambini.

    Sono sicuro ad ogni modo che il Direttivo di AGiSCO vi darà una mano, come hanno scritto nel post prima, indipendentemente dal fatto che siate soci!!!

    Secondo me però se ci sono persone che vivono direttamente in quella realtà (Calcinaia) e che possono impegnarsi anche solo un minimo nell'Associazione dei Genitori tutto sarebbe più semplice: potreste dare un bel contributo ad AGiSCO, sia in termini di idee che di volontà di fare.

    Io sono socio di AGiSCO perché sono convinto che se siamo in diversi possiamo aiutarci, anche solo nelle piccole cose, anche solo parlando tra di noi e raccontandoci le rispettive esperienze.....
    non so cosa ne pensi, ho voluto solo dirti come la vedo.
    Alessandro

    PS chi ti scrive è un genitore/socio non membro del Direttivo; fermamente convinto che l'Associazione AGiSCO possa essere qualcosa di positivo nella nostra "micro" realtà.

    RispondiElimina
  7. Ciao Alessandro,

    personalmente ho scoperto dell’esistenza di AGiSCO andando su Google e digitando “doposcuola calcinaia”; quindi se non fossi stata interessata al doposcuola per mia figlia, ancora non saprei che esiste! E garantisco che tutti i genitori con cui ho parlato della questione ne ignoravano l’esistenza.
    Quindi l’INFORMAZIONE deve arrivare!
    Credo che il primo passo sarebbe quello di diffondere a scuola un opuscolo, una informativa, qualcosa che presenti AGiSCO ai genitori “new entries”. Sarebbe possibile?

    Ciao

    RispondiElimina
  8. Personalmente sono d'accordo con te! Informare le persone è la prima cosa (e soprattutto poi informarle con dati seri e reali e non con dicerie..)
    Solo che non essendo praticamente mai presente - causa impegni di lavoro - non riesco a dare una mano concreta all'Associazione (se non ogni tanto scrivendo qui le mie opinioni - anche se a volte esprimere le opinioni, chissà perché, porta più a danni che a altro...).

    Il Direttivo sicuramente legge questo Blog....!!! Ti daranno sicuramente una risposta loro.

    RispondiElimina