Benvenuti nel Blog AGiSCO

Seguite il Blog per mantenervi aggiornati sulle iniziative dell'Associazione AGiSCO e sulle attività in corso.
Il blog è utilizzato anche per raccogliere iniziative e commenti da parte di tutti. Per farlo è molto semplice:
Per pubblicare una notizia o un post - scrivete una email con oggetto "POSTBLOG" a associazioneagisco@gmail.com.
Speriamo che questo spazio possa essere di aiuto a tutti i rappresentanti di classe, ai rappresentanti di Istituto, ai genitori, a insegnanti e, più in generale, a tutti coloro che hanno a cuore il bene dei nostri fanciulli!!!


Puoi seguire le attività di AGiSCO anche su www.associazioneagisco.it e sulla pagina facebook dell'associazione!

lunedì 8 novembre 2010

PROGETTO CONTINUITA' EDUCATIVA - I NOSTRI GRAZIE

Il progetto "Continuità Educativa" (o doposcuola che dir si voglia) elaborato dall'Unione dei Comuni della Valdera, non ha raggiunto il numero minimo di iscrizioni necessario per avere avvio.

Relativamente al Comune di Calcinaia e nello specifico al territorio di Fornacette, l'input per il progetto era partito dall'Associazione AGiSCO, che aveva raccolto le istanze ed i bisogni espressi più volte dai genitori dei bambini di prima e seconda elementare, che avevano visto ridurre significativamente il "tempo scuola" settimanale nelle classi dei loro figli.

Ci sentiamo di ringraziare l'Assessore alle politiche scolastiche, Maria Ceccarelli, che ha creduto con noi in questo progetto, che ha collaborato attivamente fin dall'inizio e che si è fatta carico delle istanze che le abbiamo manifestato,  tanto da presentarlo all'Unione dei Comuni  per darvi attuazione e da cercare, anche tramite privati, finanziamenti per il progetto stesso.

Ringraziamo anche i soggetti, pubblici e privati, che avevano ritenuto valido il servizio che era stato messo in piedi per il territorio di Fornacette e che di conseguenza si erano impegnati a stanziare i fondi necessari per alleggerire la spesa a carico delle famiglie: la Regione Toscana, il Comune di Calcinaia, le ditte Pistoni Asso, Bianco Forno, Ideal Bimbo e la Banca di Credito Cooperativo di Fornacette.

8 commenti:

  1. E' un vero peccato essere riusciti ad organizzare in concreto un servizio che non esisteva, avervi speso tante risorse (mi riferisco a tutti quelli di AGiSCO che tanto si sono impegnati, all'Assessore Ceccarelli e a tutti coloro che ci hanno lavorato), aver raggiunto l'obiettivo e poi vederselo sfuggire quando tutto sembrava andare per il meglio.
    Purtroppo molte famiglie si sono necessariamente dovute organizzare con l'inizio della scuola, e non hanno potuto permettersi di aspettare i tempi che ci sono voluti per mettere in piedi il servizio (tra queste anche la mia famiglia). Di sicuro se fosse partito subito...se...: purtroppo non è stato possibile, le difficoltà sono immaginabili.
    Sono certo che se quest'anno fosse partito il progetto, con il passare degli anni questo avrebbe avuto successo...sapendolo prima sicuramente i genitori avrebbero iscritto i propri figli, e lo avrebbero fatto i prossimi anni. Mi spiace se queste risorse non possono essere usate anche a Calcinaia.
    Di sicuro questa esperienza insegna che se una cosa la si vuole talvolta si riesce ad ottenerla (AGiSCO e l'Assessore c'erano riusciti). Insegna altresì che se le cose non si riescono a fare nei tempi adeguati poi alla fine si rischia di mancare l'obiettivo.
    Con questo mio commento vorrei unirmi ai vostri ringraziamenti e soprattutto ringraziare di cuore tutti coloro in AGiSCO che hanno lavorato sodo e creduto in questo progetto. Vorrei dirvi di non lasciarvi buttare giù per non aver centrato alla fine l'obiettivo: e di vedere positivamente il fatto che le persone insieme possono fare cose che da soli apparirebbero impensabili. Per quanto sia disarmante lavorare a lungo e veder sfumare all'ultimo un obiettivo, vorrei dirvi di non scoraggiarvi. GRAZIE DAVVERO PER AVERCI PROVATO E CREDUTO E PER IL VOSTRO TEMPO DONATO GRATUITAMENTE.

    RispondiElimina
  2. Alessandro ha perfettamente ragione.
    Spero solo che il mancato avvio per questo anno scolastico non precluda che il servizio così come era stato organizzato (e anche migliorato, dati i mesi a disposizione da qui a settembre prossimo) venga riproposto per il prossimo anno scolastico!! Di sicuro le adesioni ci saranno.
    Oppure tutto il lavoro fatto è da considerarsi sprecato?
    ciao

    RispondiElimina
  3. Cara Elisa,
    probabilmente il servizio potrà essere riproposto per il prossimo anno scolastico, su Calcinaia magari...di certo non sarà possibile avere di nuovo il contributo (notevole) della Regione Toscana (di quei soldi ne beneficeranno altri Comuni dell'Unione dove invece il doposcuola è stato attivato), per cui i costi a carico dei genitori saranno molti di più. E per esperienza, amara, ma concreta, fatta sulla nostra pelle, ti dico che l'espressione "di sicuro", quando non riguarda solo se stessi ma anche i comportamenti altrui, è più prudente non usarla mai. Anche a Fornacette, su 31 e passa genitori che avevano chiesto il servizio, noi di AGiSCO pensavamo che "di sicuro" almeno 15 avrebbero aderito.

    RispondiElimina
  4. Capisco...
    Però la situazione è buffa:
    la Regione Toscana stanzia dei soldi per un progetto rivolto SOLO A UNA PARTE DEI CITTADINI DI CALCINAIA (Fornacette), che poi però dicono "no grazie" per cui di quei soldi non potranno beneficiare domani neanche i restanti CITTADINI che avrebbero avuto realmente l'esigenza e che neanche sapevano dell'esistenza del progetto... grrrrrr

    RispondiElimina
  5. Già...la situazione è buffa, come dici tu. Secondo me è anche grave, non solo buffa. E mi piacerebbe che qualcuno di quei genitori che hanno detto no al servizio dopo averlo chiesto, venisse qui a scriverti le VERE ragioni per cui ha detto no (che non sono questioni di "tempi adeguati" come dice sopra Alessandro, o almeno non lo sono per la maggior parte dei rinunciatari), ma so che non lo farà nessuno.

    RispondiElimina
  6. Difficile conoscere le ragioni di ognuno (soprattutto se le persone non leggono il blog e/o non hanno tempo/voglia/capacità di scriverci). Io posso parlare per me. La VERA ragione per cui non ho iscritto mio figlio è perché ho avuto la necessità di organizzarmi prima, non potevo aspettare novembre. Forse anche la maggior parte dei rinunciatari ha la stessa ragione, o ragioni altrettanto importanti. Faccio un'osservazione (non so quanto corretta). Se è finanziata dalla Regione Toscana l'Unione dei Comuni, da un punto di vista tecnico significa che è finanziata l'Unione dei Comuni. Non significa che è finanziato il Comune di Calcinaia ovvero il Comune di Pontedera etc. L'Unione dei Comuni ha ricevuto il finanziamento e lo usa...lo userà anche il prossimo anno, no? Chi ha detto che il servizio non possa essere esteso e che il finanziamento, il prossimo anno, non possa essere spalmato tra tutti gli Utenti dell'Unione? ..dal punto di vista della Toscana si vede l'Unione, non le singole scuole.....no?
    A parte tutto......a parte alcuni che avranno risposto al questionario in maniera superficiale, sono certo che chi non ha iscritto i propri bambini è perché ha avuto dei problemi ad organizzarsi in famiglia, quando ormai aveva già preso impegni a scuola iniziata....

    RispondiElimina
  7. Non sono affatto d'accordo che la VERA ragione per cui i genitori non hanno iscritto i propri figli sia stata il ritardo nell'attivazione del servizio. Gli 8 iscritti ne avevano VERAMENTE bisogno.. quindi si sono sbarcamenati in questi pochi mesi (.. macchè pochi mesi.. poche settimane!!!!!!) in attesa del servizio.. Ma anche fosse vero.. le persone si possono RI-adeguare se vogliono VERAMENTE quel servizio. E questo è il problema!! con la perdita di questa grande occasione è stata data ragione a chi asseriva che a Fornacette non c'è tutta questa esigenza di tempo pieno... (a parte quei tre che sono andati fuori comune e gli otto che sono rimasti "fregati"!). La cosa più "negativa" di questa esperienza è che l'associazione, che tanto ha insistito per questo progetto, è stata resa più debole agli occhi di Scuola e Comune ogni qualvolta si prsenti con quache richiesta. Per quanto riguarda l'anno prossimo, personalmente, non penso che ci siano poi così tante speranze! .. e i finanziamenti per il prossimo anno non è detto (specialmente dopo un rifiuto!) che possano essere stanziati per Fornacette.. è + probabile che vengano stanziati per quei comuni che hanno attivato il progetto nell'anno in corso e che quindi hanno diritto alla continuità del servizio...
    mi dispiace ma è stata persa una GRANDE GRANDE occasione... ognuno avrà avuto le sue motivazioni, nessuno vuole giudicare.. ma il dato di fatto resta.

    RispondiElimina
  8. Io ho detto che la MIA VERA ragione è quella: degli altri non so. Sul riadeguarsi etc, non conosci la MIA situazione quindi non puoi dire su di me nulla: evidentemente non potevo.
    Sugli altri non saprei cosa dire, perché non li conosco. Ma come fai tu a dire che la VERA ragione delle persone è un'altra? Che ne sai della vita degli altri? Puoi solo ipotizzare: non tutti si possono riadeguare,come dici tu, sai?
    Sui fatti, e non sui giudizi che dai anche se dici il contrario, sono d'accordo con te.

    RispondiElimina