L'Associazione AGiSCO si sta facendo promotrice di una iniziativa: una serie di incontri di per genitori e insegnanti, durante i quali affrontare argomenti che interessino entrambi.
Tali incontri di formazione potrebbero essere una buona occasione per approfondire argomenti poco conosciuti e per avere l'occasione di scambiare idee e di dibattere anche con esperti del settore.
Stiamo raccogliendo le idee. Ci sono due modi per contribuire:
1. Scrivere un commento a questo post e inserire proprie idee e proposte.
2. Inviare una email a associazioneagisco@gmail.com.
CERCASI IDEE!!!!
Fatevi avanti con le vostre proposte
Il Sito NON UFFICIALE dell'Associazione AGiSCO. L'Associazione AGiSCO ha come obiettivo il benessere del bambino in età scolare. La sua area di attività è ristretta al contesto del Comune di Calcinaia (Pisa). Le informazioni qui pubblicate possono comunque essere utili per chiunque condivida i nostri obiettivi.
Benvenuti nel Blog AGiSCO
Seguite il Blog per mantenervi aggiornati sulle iniziative dell'Associazione AGiSCO e sulle attività in corso.
Il blog è utilizzato anche per raccogliere iniziative e commenti da parte di tutti. Per farlo è molto semplice:
Per pubblicare una notizia o un post - scrivete una email con oggetto "POSTBLOG" a associazioneagisco@gmail.com.
Speriamo che questo spazio possa essere di aiuto a tutti i rappresentanti di classe, ai rappresentanti di Istituto, ai genitori, a insegnanti e, più in generale, a tutti coloro che hanno a cuore il bene dei nostri fanciulli!!!
Il blog è utilizzato anche per raccogliere iniziative e commenti da parte di tutti. Per farlo è molto semplice:
Per pubblicare una notizia o un post - scrivete una email con oggetto "POSTBLOG" a associazioneagisco@gmail.com.
Speriamo che questo spazio possa essere di aiuto a tutti i rappresentanti di classe, ai rappresentanti di Istituto, ai genitori, a insegnanti e, più in generale, a tutti coloro che hanno a cuore il bene dei nostri fanciulli!!!
Puoi seguire le attività di AGiSCO anche su www.associazioneagisco.it e sulla pagina facebook dell'associazione!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcune idee per argomenti da affrontare.
RispondiEliminaGestione della diversità:
per diversità si intende la non identicità (può apparire una banalità, ma a volte è necessario sottolineare proprio le cose banali). Incontro con esperti in grado di suggerire come si dovrebbero stimolare a scuola, in gruppo, e a casa i bambini considerando le loro diversità e la convivenza tra loro (bambini che si annoiano e non rispondono agli stimoli, bambini vivaci, bambini con difficoltà di apprendimento, bambini prepotenti, bambini timidi...);
Disagio dei Bambini:
incontro nel quale esperti raccontino dei bisogni dei bambini e di come si possano riconoscere situazioni di disagio. Come si affrontino e suggerimenti su come comportartsi;
Pericoli e Opportunità della Rete Internet:
talvolta i genitori non sanno ben poco di Internet. Se vi sono genitori esperti di Internet, spesso comunque sono tagliati fuori dal microcosmo Internet visto dall'adolescente e dal pre-adolescente (messenger, netlog, facebook..). La rete dà grandi opportunità ma vi sono anche enormi pericoli. Un incontro insieme a esperti (anche della polizia postale) che racconti quel mondo agli adulti e che indichi come si possa non negare l'opportunità (a scuola e in famiglia) adottando alcune misure e accortezze per limitare i pericoli della rete.
I progetti e le attività nella scuola:
come nascono i progetti nella scuola, cosa c'è dietro ad un progetto. Quale sia il coinvolgimento dei soggetti (i bambini) degli educatori sul campo (coloro che portano avanti il progetto), degli insegnanti (coloro che non possono delegare lo svolgimento del progetto esclusivamente ad altri, ma hanno una funzione chiave nel perseguimento degli obiettivi), dei genitori (coloro che possono, attraverso i progetti, entrare in contatto con la formazione scolastica dei figli in maniera attiva). Esperienze, racconti, proposte, ....
I genitori e gli insegnanti raccontano a chi deve ancora passarci:
genitori e insegnanti delle elementari raccontano ai genitori dei bambini che andranno per la prima volta in prima le loro esperienze. Stessa cosa potrebbero fare quelli delle medie. Un modo per far sapere e rispondere ai vari dubbi, anche i più banali...
Io sostengo "Pericoli e opportunità della rete internet"
RispondiEliminaSarebbe molto interessante riuscire ad avvicinare i bambini al mondo della musica facendo conoscere loro, naturalmente con il supporto di esperti, vari strumenti musicali.
RispondiEliminaSo che per le classi 2° di via Leopardi dovrebbe partire nei primi mesi del 2010 un'esperienza simile riguardante lo sport con esperti che faranno conoscere il basket ai bambini.
Non conosco purtroppo chi potrebbe collaborare a questo progetto ma possiamo adoperarci per contattare alcune scuole di musica di Pontedera oppure Cascina.
Mascia