Benvenuti nel Blog AGiSCO

Seguite il Blog per mantenervi aggiornati sulle iniziative dell'Associazione AGiSCO e sulle attività in corso.
Il blog è utilizzato anche per raccogliere iniziative e commenti da parte di tutti. Per farlo è molto semplice:
Per pubblicare una notizia o un post - scrivete una email con oggetto "POSTBLOG" a associazioneagisco@gmail.com.
Speriamo che questo spazio possa essere di aiuto a tutti i rappresentanti di classe, ai rappresentanti di Istituto, ai genitori, a insegnanti e, più in generale, a tutti coloro che hanno a cuore il bene dei nostri fanciulli!!!


Puoi seguire le attività di AGiSCO anche su www.associazioneagisco.it e sulla pagina facebook dell'associazione!

martedì 21 dicembre 2010

BUON NATALE

IL MAGO DI NATALE (G. RODARI)
S'io fossi il mago di Natale
farei spuntare un albero di Natale
in ogni casa, in ogni appartamento
dalle piastrelle al pavimento,
un vero abete, un pino di montagna,
con un po' di vento vero
impigliato tra i rami,
che mandi profumo di resina
in tutte le camere,
e sui rami i magici frutti:
regali per tutti.
Poi con la mia bacchetta me ne andrei
a far magie
per tutte le vie.
In via Nazionale
farei crescere un albero di Natale
carico di bambole
d'ogni qualita',
che chiudono gli occhi
e chiamano papa'.
 Chi le vuole, le prende:
gratis, s'intende.
La magia è appena cominciata:
dobbiamo scegliere il posto
all'albero dei trenini:
va bene piazza Mazzini?
Quello degli areoplani
lo faccio in via dei Campani.
Tutto questo farei se fossi un mago.
Pero' non lo sono
che posso fare?
Non ho che auguri da regalare:
di auguri ne ho tanti,
scegliete quelli che volete,
prendete tutti quanti.

Leonardo, Stefania, Angela, Mirko, Tania,Tommasina e Valeria augurano a tutti i soci, ai sostenitori di AGiSCO e ai lettori del blog BUONE FESTE! 

domenica 19 dicembre 2010

SCUOLE CHIUSE ANCHE LUNEDI' 20 DICEMBRE

Riceviamo e pubblichiamo per darne più possibile diffusione, la seguente notizia dal Comune di Calcinaia:
L'Amministrazione Comunale dopo aver valutato la situazione generale venuta a crearsi a seguito dell'eccezionale nevicata di venerdì scorso e i gravi disagi cui si potrebbe ancora andare incontro, ha deciso, concordemente agli altri Comuni dell'Unione Valdera, per garantire la massima sicurezza a tutti i bambini e al personale impiegato nelle scuole, di provvedere alla chiusura delle scuole anche per il giorno 20 dicembre

domenica 12 dicembre 2010

IL CALENDARIO DEI BAMBINI DELLA SCUOLA ELEMENTARE

Cari mamma e papà, 
vi ringrazio per avermi insegnato ad impegnarmi per qualcosa di utile: io ed i miei compagni abbiamo lavorato insieme per migliorare la nostra scuola. Abbiamo pensato di fare la cosa che ci riesce meglio: disegnare e colorare! 
Il nostro sforzo si è trasformato in un bellissimo calendario!
Vi chiedo ora di fare felice me ed i miei compagni acquistando il nostro lavoro che verrà distribuito dai genitori di AGiSCO!
Con il nostro calendario passeremo sicuramente un bellissimo e colorato 2011!!!!
Un grosso bacio


IL CALENDARIO PUO' ESSERE ACQUISTATO AL PREZZO DI 6 EURO PRESSO LE SCUOLE ELEMENTARI:
GIOVEDI' 16 DICEMBRE ORE 8 e ORE 16 - VIA MORANDI
VENERDI' 17 DICEMBRE ORE 9 - VIA LEOPARDI
VENERDI' 17 DICEMBRE ORE 11 - PIAZZA DELLA REPUBBLICA
SABATO 18 DICEMBRE ORE 12 e ORE 12.45 - VIA MORANDI
MARTEDI' 21 DICEMBRE ORE 16 - PIAZZA DELLA REPUBBLICA
MARTEDI' 21 DICEMBRE ORE 16.30 - VIA LEOPARDI
e
SABATO 18 DICEMBRE - MERCATO DI FORNACETTE
Oppure contattando direttamente uno dei membri del direttivo AGiSCO.

lunedì 29 novembre 2010

ASSEMBLEA AGISCO 10 DICEMBRE ORE 21.15

Vi informiamo che venerdì 10 dicembre alle ore 21.00 in prima convocazione e alle 21.15 in seconda convocazione presso la sede della Misericordia di Fornacette è indetta una Assemblea dell'Associazione AGiSCO.

L'Ordine del Giorno è il seguente:

1.  Resoconto attività svolte
2.  Progetti e sviluppi futuri
3.  Proposte dei soci
4.  Auguri di Natale
5.  Varie ed eventuali

L'Assemblea può essere una buona occasione per chi non è ancora Socio di farsi avanti associandosi. Rammentiamo che essere socio significa condividere il progetto associativo e il suo statuto, dare un piccolo sostegno economico (€ 5,00 per l'iscrizione) e  un grande sostegno morale (sapere che siamo in molti!) e soprattutto AGIRE con noi.

Vi Aspettiamo!!!
Il Comitato Direttivo

domenica 21 novembre 2010

Mamma, mamma, come nascono i bambini???SOTTO IL CAVOLO!

 AGISCO organizza, per DOMENICA 12 DICEMBRE ALLE ORE 17.00, una gita al Teatro di BUTI per assistere allo spettacolo della compagnia teatrale BUBAMARA dal titolo "SOTTO IL CAVOLO" .
Spettacolo per bambini della scuola materna ed elementare, che spiega loro in maniera divertente, ma diretta e sincera, "come nascono i bambini"!


COSTO DEL BIGLIETTO: 7 euro ADULTI; 4.50 euro BAMBINI

Prenotatevi contattando TOMMASINA al 3298980252 tutti i giorni dalle 18 alle 20 ENTRO IL 4 DICEMBRE!!!!


Scheda spettacolo


Cliccando sotto il volantino dello spettacolo, potrete leggere la scheda di presentazione di esso da parte dell'Associazione Bubamara e qui trovate anche il link al servizio televisivo realizzato da RAI TRE!

sabato 20 novembre 2010

EVENTI PER DOMENICA 28 NOVEMBRE E DOMENICA 5 DICEMBRE

Abbiamo ricevuto questo invito e volentieri lo estendiamo a tutti coloro che ci seguono da queste pagine:

RISERVA NATURALE DEL LAGO DI SANTA LUCE - OASI LIPU - UN'OASI PER AMICO

Domenica 28 novembre dalle 10 alle 13; domenica 5 novembre dalle 10 alle 15.
Due giornate per famiglie ispirate al tema del riciclaggio. I bambini inventeranno oggetti, giochi, vestiti ed altro con bottiglie, stoffa, scatole,ecc...tutto rigorosamente usato e destinato ad essere buttato. I lavori del laboratiori del riciclo verranno poi esposti in un mercatino che si terrà domenica 5 dicembre.
La giornata del 5 si concluderà con una visita guidata in Riserva.
Contributo per il laboratorio: 3 euro a bambino; visita guidata del 5 dicembre: 5 euro a persona, gratis per i bambini partecipanti al laboratorio. Pranzo al sacco.
E' gradita la prenotazione per motivi organizzativi. In caso di maltempo l'evento sarà rimandato.
Si consigliano scarpe da trekking, abbigliamento coprente, giacca a vento e binocolo.
I proventi raccolti serviranno per migliorare l'attività didattica ed i laboratori svolti all'interno della Riserva.
Qui trovate indicazioni su come raggiungere l'Oasi. Per prenotarsi: TEL. 3357008565, sivia2001@alice.it

lunedì 8 novembre 2010

PROGETTO CONTINUITA' EDUCATIVA - I NOSTRI GRAZIE

Il progetto "Continuità Educativa" (o doposcuola che dir si voglia) elaborato dall'Unione dei Comuni della Valdera, non ha raggiunto il numero minimo di iscrizioni necessario per avere avvio.

Relativamente al Comune di Calcinaia e nello specifico al territorio di Fornacette, l'input per il progetto era partito dall'Associazione AGiSCO, che aveva raccolto le istanze ed i bisogni espressi più volte dai genitori dei bambini di prima e seconda elementare, che avevano visto ridurre significativamente il "tempo scuola" settimanale nelle classi dei loro figli.

Ci sentiamo di ringraziare l'Assessore alle politiche scolastiche, Maria Ceccarelli, che ha creduto con noi in questo progetto, che ha collaborato attivamente fin dall'inizio e che si è fatta carico delle istanze che le abbiamo manifestato,  tanto da presentarlo all'Unione dei Comuni  per darvi attuazione e da cercare, anche tramite privati, finanziamenti per il progetto stesso.

Ringraziamo anche i soggetti, pubblici e privati, che avevano ritenuto valido il servizio che era stato messo in piedi per il territorio di Fornacette e che di conseguenza si erano impegnati a stanziare i fondi necessari per alleggerire la spesa a carico delle famiglie: la Regione Toscana, il Comune di Calcinaia, le ditte Pistoni Asso, Bianco Forno, Ideal Bimbo e la Banca di Credito Cooperativo di Fornacette.

martedì 26 ottobre 2010

BUON COMPLEANNO AGiSCO!



Il 26 OTTOBRE 2009, un gruppo di...

Sognatori? Idealisti? Persone fuori dalla realtà?...

no, semplicemente un gruppo di una trentina di genitori che credono nella scuola, nell'istruzione e nella possibilità di fare sempre meglio per arricchire il bagaglio culturale e di esperienze per i propri figli, quella sera decise di creare un'associazione, l'Associazione AGiSCO, per contribuire, appunto, alla CRESCITA, all'EDUCAZIONE e all'ISTRUZIONE dei bambini, collaborando con gli insegnanti e le istituzioni e supportando i genitori nel loro difficile compito.
Quanto tempo è trascorso da quella sera! E come è risultanto impegnativo l'obiettivo che ci siamo posti! Io sono stata fin dalla nascita membro del Comitato Direttivo di AGiSCO e fin da subito sono stata trascinata nel vortice delle attività, dell'impegno che la gestione di un'Associazione comporta...nella mia casella di posta elettronica ho una cartella denominata "AGiSCO" in cui archivio tutte le mail che ci scambiamo noi membri del direttivo...ci credete se vi dico che dal 26 ottobre dell'anno passato ci siamo scambiati più di 980 mail??? E quante riunioni fra noi, incontri con la Scuola, con gli Assessori, pomeriggi o serate passati su internet o al telefono a cercare informazioni...

Eppure far parte di AGiSCO è una delle cose di cui vado più fiera, essere membro attivo di quest'associazione che lavora per il benessere dei bambini è stimolante e coinvolgente al massimo e pensare a quanto di buono abbiamo fatto da quando AGiSCO esiste...beh, non fa tramontare la passione con cui "agisco", neppure quando ci sono momenti di sconforto, neppure quando non arriviamo ai risultati sperati o non riusciamo a superare le difficoltà che invitabilmente si presentano a chi mira a cambiare quello che non va o a fare più di quello che già esiste!

E per questo auguro ad AGiSCO altri cento compleanni, altri cento 26 ottobre, sperando che davvero quest'associazione diventi una solida realtà del Comune di Calcinaia e che i genitori possano contare sempre più su AGiSCO come compagna di viaggio nel lungo percorso intrapreso per crescere i loro figli!

AUGURI DAVVERO AGiSCO!!!

Stefania

martedì 19 ottobre 2010

GIROVAGANDO TRA LIBRI, LETTURE ANIMATE E LABORATORI CREATIVI...

Ci aspettano due fine settimana ricchi di inziative culturali per grandi e piccini sul nostro territorio...ve le proponiamo per darvi la possibilità di scegliere quello che più vi interessa o può interessare ai vostri bambini!

Sabato 23 Ottobre alle 16.30: spettacolo riservato ai bambini con le LETTURE ANIMATE della Compagnia Teatrale i Lusiadi presso la BIBLIOTECA DEI RAGAZZI IN PIAZZA DELLA REPUBBLICA A FORNACETTE;




22, 23 e 24 Ottobre: PISA BOOK JUNIOR 
Titolo della manifestazione di quest'anno, che si svolgerà come sempre alla Stazione Leopolda a Pisa, "Leggere con tutti i ...sensi nella città dei bambini e delle bambine"
 Il programma ha come filo conduttore il "libro", da quello di carta a quello digitale. Sono previsti incontri,convegni, letture, spettacoli e laboratori per bambini e bambine, scuole e famiglie su temi diversi: dalla scienza, all'arte, alla musica, ai fumetti, favole, intercultura, ambiente, promozione della salute e altro ancora, focalizzando l'attenzione sulle diverse modalità della lettura in modo da coinvolgere anche i bambini diversamente abili.





Infine, il 29,30 e 31 Ottobre, a Pontedera, si terrà il 1° convegno intorno alla creatività per le future generazioni...FUTURAMENTE...cui parteciperà, in veste di relatrice, come Presidente della Fondazione Pescioli, la nostra Dirigente Scolastica, Dott.ssa Daniela Pampaloni. Durante la manifestazione verrà inaugurato anche il Centro LiberaEspressione, nato con l'intento di diventare un punto di raccordo territoriale per tutte le iniziative didattiche di promozione del dialogo tra artisti e future generazioni. 
Il convegno è dedicato agli adulti, impegnati a fianco dei bambini, nella realizzazione di incontri-laboratorio all'interno delle scuole, tesi a valorizzare la creatività dei ragazzi in rapporto al teatro ed all'arte contemporanea in generale.
La partecipazione al convegno è gratuita. Le iscrizioni ai laboratori tematici, a numero chiuso, saranno aperte a conclusione della prima giornata di convegno a euro 10,00
Domenica 31, nel pomeriggio, al Centro LiberaEspressione saranno organizzati piccoli assaggi di attività per i bambini che partiranno a pieno regime, all'interno del Centro, dal prossimo Gennaio.
Qui il programma completo.


venerdì 1 ottobre 2010

EVENTI DEL WEEK END

 L'Associazione AGiSCO ha ricevuto due inviti per il fine settimana del 2 e del 3 ottobre e volentieri li estendiamo a tutti i lettori del nostro blog:
- sabato 2 ottobre ore 16.30 Biblioteca Pasolini - Piazza Indipendenza Calcinaia : spettacolo teatrale  a ingresso gratuito a cura del Teatro delle Marionette "Storia della Gabbianella e del Gatto";
- domenica 3 ottobre ore 16.30 Biblioteca Pasolini - Piazza Indipendenza Calcinaia : spettacolo teatrale  a ingresso gratuito a cura del Teatro delle Marionette "Sogno di una Notte di Mezza Estate";
- sempre sabato 2 e domenica 3 ottobre al Teatro Saschall a Firenze:
FIRENZE GIOCA - Festa del Gioco per Tutti con tornei, dimostrazioni, ludoteca e tanto altro!



Sabato 9 e domenica 10, poi, sempre presso la Biblioteca Pasolini di Calcinaia, alle ore 16.30 ci sarà la possibilità di assistere rispettivamente a "Tutto fumo e Niente Ariosto" e "Arlecchino Servo di Due Padroni". Entrambi gli spettacoli, a ingresso gratuito, saranno ancora una volta a cura del Teatro delle Marionette.

Noi ci saremo....e voi?

lunedì 27 settembre 2010

I NOSTRI GRAZIE PER LA FESTA A FORNACETTE E I PREMI DELLA LOTTERIA

La partecipazione di AGiSCO alla festa organizzata dall'Associazione Commercianti Fornacette "W il paese vivi la festa"e' stata davvero un SUCCESSO!
Complice la bella giornata, molte persone sono venute a trovarci al nostro stand, tanti bambini e tanti adulti hanno giocato alla nostra pesca di beneficenza, hanno comprato i biglietti della lotteria e hanno chiesto ed avuto informazioni sulle attività dell'associazione!
Le nostre raccolte fondi per le attività per bambini in età scolare, però, non avrebbero potuto avere successo se non ci fossero stati numerosi esercizi commerciali di zona che hanno contribuito in maniera significativa a fornirci il materiale necessario! Li ringraziamo calorosamente, quindi, e lo facciamo nominandoli tutti uno per uno, sperando di non scordarci nessuno:
- BAGGIANI FOTO/OTTICA; - CASA MARKET; - LA STALLINA DI MARIA PIA; - MASONI SRL; - CDC SPA; - NICCOLAIONI MAXISPORT; - IL CONFETTO; - UNICOOP FIRENZE; - IPERSOAP; - CARPI EDILIZIA; - BENETTON FUCECCHIO; - LIBRERIA CARRARA; - CARTOLERIA GEPPETTO; - ESTETISTA MONICA, - CARTOLERIA GIOVANNI; - BOUTIQUE DELLA CARNE DA VITTORIO E ROSANNA; - FALEGNAMERIA CEI FRANCESCO; - CENTRO ESTETICO NEW BEAUTY DI BACCIARDI; - I MONELLI; - PARRUCCHIERA ANGELICA....e tutti gli amici ed i conoscenti che ci hanno aiutato a trovare oggetti carini da regalare!!!!
Un ringraziamento anche a chi, fra i nostri soci, ha deciso di passare un po' di tempo con noi allo stand, dandosi da fare insieme al Direttivo di AGiSCO per far divertire grandi e piccoli e distribuire palloncini e sorrisi: grazie quindi in particolar modo ad Alessandro, Federica e Mascia, sempre pronti a dare una mano quando c'è bisogno!
A conclusione della bella giornata di festa, Francesco (lo splendido bimbo di uno dei membri del direttivo nonché socio fondatore, Mirko), ha estratto i biglietti vincenti della lotteria.
Questi i premi e i vincitori:
1° premio - BLOCCHETTO 20 ASSEGNI "ESTETISTA MONICA" - vincitrice MARINA;
2° premio - MACCHINA CAFFE' GAGGIA "CASA MARKET" - vincitore ALESSANDRO;
3° premio - ROTOLO PANCETTA "BOUTIQUE DELLA CARNE"  - vincitore CARDINALE;
4° premio - BORSA PER NOTEBOOK "CDC SPA" - vincitrice ELEONORA;
5° premio - TRATTAMENTO VISO ALLE CERAMIDI "NEW BEAUTY" - vincitrice FRANCESCA;
6° premio - BUONO SCONTO "I MONELLI"  - vincitrice ELISA

E per ultimi (ma in realtà dovrebbero essere i primi...) lasciateci ringraziare " i mariti, le mogli ed i figli del direttivo" che ci supportano sempre  - e spesso ci sopportano - in questa nostra bellissima avventura di AGiSCO! Grazie a tutti davvero! 


Ecco alcune foto della giornata:

mercoledì 22 settembre 2010

DOPOSCUOLA: LE ULTIME NOTIZIE DOPO IL NOSTRO INCONTRO CON L'ASSESSORE

Come già vi avevamo illustrato in precedenza (vedi qui), il progetto elaborato da AGiSCO per l'attivazione di un doposcuola ha riscontrato il favore del Comune di Calcinaia, dell'Istituto Comprensivo "M. L. King" e soprattutto dell'Unione Valdera, nuovo soggetto di riferimento per diversi aspetti gestionali del mondo dell'istruzione nella nostra zona. Quest'ultima lo ha ritenuto talmente valido che  ha deciso di avviarlo in via sperimentale non solo nel nostro Comune ma anche in altri dell'Unione stessa, destinandovi dei contributi ricevuti dalla Regione Toscana.
AGISCO aveva anche provveduto a contattare alcuni soggetti privati al fine di ottenere un finanziamento per il  progetto, in modo che la spesa relativa al doposcuola non gravasse per intero sulle famiglie e anche questa idea è stata accolta con favore dall'Unione.
L'Unione ha però rielaborato il nostro progetto, previsto inizialmente per i bambini delle classi prime e seconde della scuola primaria, decidendo di portarlo avanti in quei Comuni in cui era stata richiesta l'attivazione di almeno una nuova classe prima a tempo pieno ed il Ministero l'aveva negata. Per questo motivo, ha dato mandato agli Istituti Comprensivi dei vari Comuni coinvolti di contattare PER ADESSO SOLO quei genitori che, al momento dell'iscrizione, avevano chiesto il tempo pieno, per sapere se interessati all'attivazione del doposcuola.
L'Assessore Ceccarelli ci ha chiarito che, essendo il progetto passato nelle mani dell'Unione dei Comuni, la nostra Associazione non può intervenire in alcun modo in esso, se non vigilando e tenendo i nostri soci al corrente dei progressi.Ci spiace di questo, perchè avevamo investito in esso tanto entusiasmo ed energie, per cui avremmo voluto collaborare in prima persona alla sua realizzazione. Siamo altresì convinti di avere agito bene, facendoci portatori delle necessità delle famiglie con figli in età scolare e dando l'input al Comune con il nostro progetto. Siamo altrettanto realisti nel credere che la forza di realizzare il progetto verrà soprattutto dal Comune e dall'Unione capaci di mettere insieme le risorse finanziarie.
Non siamo d'accordo con alcune scelte fatte dall'Unione nella rielaborazione del progetto, in particolare con quella per cui il doposcuola potrebbe venir riservato solo a quei bambini che erano stati iscritti al tempo pieno: questo perchè riteniamo che il doposcuola ed il tempo pieno siano due "moduli didattico-educativi" completamente diversi e non paragonabili.  Se è vero che chi aveva chiesto il tempo pieno possa aver bisogno anche del doposcuola per necessità lavorative, è anche vero che altri genitori possano essere favorevoli ad iscrivere i propri figli per farli socializzare, seguire nei compiti da persone esperte, perchè trovano il doposcuola una valida alternativa ai nonni o alle baby sitter,ecc...AGiSCO aveva previsto, infatti, di attivare il doposcuola per i bambini delle classi prime e seconde elementari perchè classi che dall'anno scolastico in corso subiranno una riduzione del "tempo-scuola" e perchè più facilmente amalgamabili sia per lo svolgimento dei compiti per casa che per le attività ludico-ricreative seguenti.
Il ruolo che può avere AGiSCO in questo contesto, ed a cui non vogliamo rinunciare, è quello di fare da tramite fra i genitori e le istituzioni e da portavoce delle esigenze dei genitori stessi: per questo motivo se, fra voi, ci sono genitori di bambini di seconda e genitori di bambini che frequentano la prima e che non avevano fatto domanda per il tempo pieno, ma che sarebbero interessati a iscrivere i propri figli ad un doposcuola, vi chiediamo di farcelo presente, scrivendo una mail all'indirizzo di AGiSCO (associazioneagisco@gmail.com) o contattando uno dei membri del Direttivo. Cercheremo di rendere note queste esigenze alle istituzioni locali e far sentire la vostra voce.

Nell'arco del prossimo mese, poi, dovremmo avere l'ufficialità del doposcuola ma per i dettagli (quanti giorni a settimana, quanto costa, numero minimo e massimo di partecipanti, sede, attori della gestione, servizio mensa o trasporto) dobbiamo attendere di avere informazioni dall'Unione dei Comuni.

martedì 21 settembre 2010

W IL PAESE VIVI LA FESTA

DOMENICA 26 SETTEMBRE, AGiSCO parteciperà alla manifestazione "W IL PAESE VIVI LA FESTA" organizzata dall'Associazione Commercianti di Fornacette, in collaborazione con altre associazioni paesane.

Dalle ore 10 fino a tarda sera il paese di Fornacette sarà animato da diversi spettacoli e mercatini ed i negozi saranno aperti per tutta la giornata. 

AGiSCO sarà presente alla festa con un proprio stand allegro e colorato, con palloncini per i bambini, materiale informativo utile ai genitori ed ai rappresentati di classe alle prese con l'inizio dell'anno scolastico e diverse inziative di raccolta fondi.

Alle ore 16.30, nell'Area del Trabocco Mediceo, presso lo Spazio Giochi, vi aspettiamo per far divertire i vostri bambini  in collaborazione con gli ANIMATORI UISP VALDERA. 
VENITE A TROVARCI!!!

martedì 14 settembre 2010

IL PROGETTO DOPOSCUOLA DI AGiSCO

Fin da gennaio, quando ancora non era possibile sapere quante sarebbero state le ore settimanali di lezione alle scuole elementari, AGiSCO si è mossa per cercar di attivare un DOPOSCUOLA che venisse incontro ai bisogni delle famiglie del territorio .
Avevamo già illustrato in un precedente post l'articolazione del nostro progetto (clicca qui se vuoi saperne di più), elaborato sulla base delle necessità rilevate nel comune ed in particolare a Fornacette tramite un questionario distribuito ai genitori.
 Si è deciso di individuare come destinatari del progetto, i bambini frequentanti i primi due anni della scuola primaria, che sono quelli che hanno subito la riduzione dell'orario scolastico, passando da 30 ore settimanali a 27 ore con un solo rientro.
Il doposcuola di AGiSCO richiede però un ingente sforzo economico, per cui ci siamo attivati per cercare fonti di finanziamento pubbliche e private.

Il progetto ha avuto riscontri positivi da parte dell'Amministrazione Comunale, dall'Unione dei Comuni della Valdera ed anche dalla Regione Toscana, che hanno deciso di "adottarlo" come PROGETTO PILOTA anche per altri comuni e hanno previsto di stanziare dei fondi per finanziare una parte dei costi, insieme ad alcune realtà private del nostro territorio di appartenenza.
L'Istituto Comprensivo M.L.King è stato incaricato, dagli enti pubblici suindicati, di contattare le famiglie che a suo tempo avevano fatto invano domanda per il tempo pieno a Fornacette, per sapere se interessate ad iscrivere i propri figli al doposcuola. In base al numero delle adesioni poi partirà in concreto la sua attivazione.

Questo lo stato dei fatti ad oggi, 14 settembre. Il Direttivo di AGiSCO ha fissato, entro la fine della settimana corrente, un incontro sul tema con l'Assessore alle Politiche Scolastiche, che ha sempre collaborato con noi per questo progetto. Non appena avremo aggiornamenti, sarà nostra premura informare i soci ed i lettori.

lunedì 13 settembre 2010

SOS LUDOTECA COMUNALE

Una nostra socia ci ha scritto chiedendo se sarebbe possibile tenere aperta la ludoteca comunale la mattina nel periodo dal 1^ al 15 agosto, così come avviene già nei periodi dal 15 al 30 giugno e dal 1^ al 15 di settembre, cioè in quei giorni in cui le scuole sono chiuse e non si svolgono neppure i campi solari, di solito concentrati nel mese di luglio, ma in cui comunque molti genitori lavorano e spesso non sanno a chi lasciare i figli.
Prima di muoverci come associazione facendo presente la richiesta all'amministrazione comunale, vorremmo avere la reale percezione di quante persone riterrebbero utile questo tipo di servizio, quindi vi invitiamo a votare e rispondere al sondaggio seguente:



venerdì 10 settembre 2010

PRIMO GIORNO DI SCUOLA: ASSEMBLEA SINDACALE DEL PERSONALE DOCENTE

Il primo giorno di scuola, previsto in calendario per il 15 settembre, PROBABILMENTE SARA' IL 16.
Questo perchè per il 15, i sindacati FLC CGIL, CISL SCUOLA e GILDA-UNAMS, hanno organizzato un'assemblea sindacale della durata di 4 ore, del personale docente e ata di tutti gli ordini di scuola statale.
L'Istituto Comprensivo M. L. King, interpellato da AGiSCO al riguardo, ha confermato che "all'assemblea del 15 parteciperanno tutte le insegnanti della scuola primaria e dell'infanzia dell'istituto, quindi Calcinaia e Fornacette. I docenti della scuola secondaria non si sono ancora espressi in quanto sono impegnati anche in altri istituti per i consigli di classe. In ogni caso, presso le singole scuole, saranno affissi cartelli in caso di chiusura. E' comunque possibile avere notizie anche attraverso il sito dell'istituto.".

mercoledì 8 settembre 2010

Riunionie scuola-genitori prime e seconde di Fornacette.

Ricordiamo che mercoledì 8 settembre 2010 alle ore 18:30 presso la scuola di via Morandi a Fornacette per le prime sezioni e giovedì 9 settembre 2010 alle ore 18:00 presso la scuola di piazza della Repubblica a Fornacette per le seconde sezioni si terrà la prima riunione scuola-genitori dell'anno scolastico 2010-2011.

venerdì 3 settembre 2010

Nuova rubrica un sito al mese sul sito dell'associazione.

Siamo lieti di segnalarvi la nascita di una nuova rubrica sul sito di Agisco dal titolo UN SITO AL MESE in cui si segnalano e si recensiscono brevemente dei siti di interesse per noi genitori e per i nostri ragazzi. Potete partecipare segnalandoci siti che avete trovato interessanti a cui poi noi daremo visibilità sulla rubrica. Per adesso buona navigazione sul primo sito della rubrica dove troverete molto materiale per fare il ripasso con i vostri bambini divertendovi in vista della ripresa delle lezioni (clicca).
Il Direttivo.

mercoledì 1 settembre 2010

Dimissioni del membro del Direttivo Cinzia Luperini

A luglio Cinzia Luperini, membro del direttivo di AGiSCO,  ha rassegnato le dimissioni per motivi personali.
 Il Direttivo desidera ringraziare CINZIA per il lavoro svolto e il contributo dato, certi che comunque ci sosterrà ancora nel lavoro associativo e nei tanti progetti messi in cantiere, come ha sempre fatto.
A PRESTO CINZIA!!!

Il Direttivo AGiSCO

lunedì 30 agosto 2010

La Biblioteca ed il PAAS

Abbiamo ricevuto da un nostro socio la seguente mail:

"Ho visto che stanno lavorando alla scuola di Via della Repubblica per fare 4 classi il prossimo anno (le 2^ saranno 4 anziché 3).Credevo togliessero il PAAS dalla Scuola e invece....stanno riducendo la già piccola Biblioteca per fare un'altra classe.
Ricordo che quando è venuto Bordiglioni l'unico posto dove fosse possibile fare l'incontro era proprio quella Biblioteca e già le persone non c'entravano.

Adesso che riducono anche quello spazio...le attività come le letture animate, dove potranno essere fatte? C'è uno spazio alternativo e gratuito in tutta Fornacette .... case e abitanti ce ne sono parecchi....possibile che non ci sia nulla????
AGiSCO sta facendosi portavoce di questo con il Comune? Sta lottando per gli spazi?"

Anche AGiSCO ha avuto notizia dei lavori alla scuola in Via della Repubblica: la già piccola biblioteca verrà ridotta per fare spazio ad una nuova aula...l'aula è necessaria, ma riteniamo lo sia anche avere a disposizione sufficiente spazio per la Biblioteca dei Ragazzi, punto di aggregazione ed incontro per i giovanissimi di Fornacette e luogo per svolgere attività interessanti e stimolanti come appunto le letture animate.

Per questo motivo, approfittiamo della mail inviataci dal nostro socio, per girare la domanda all'Amministrazione Comunale, da cui speriamo di avere presto una risposta ufficiale da rendere nota a tutti i lettori di queste "pagine"! Vi aggiorneremo non appena possibile!

venerdì 27 agosto 2010

Ammainiamo quelle Bandiere dalle Scuole: se non per Decenza, almeno per Umana Pietà

All'ingresso di ogni nostra Scuola ci sono due Bandiere: dell'Italia e dell'Unione Europea. Portando i nostri bambini ogni giorno magari non ci facciamo caso, ma esse sono lì, in alto.
Avete mai provato a guardarle con un pò più di attenzione?
Sono passato di fronte alla Scuola Materna e, ancora una volta, ho visto lo stato impietoso in cui sono lasciate, quasi a brandelli, senza compassione: e mi sono sentito in colpa.

Non sono stracci qualsiasi, sono le nostre bandiere che rappresentano il nostro passato, il nostro presente, i valori più alti che ci portiamo appresso nel costruire il nostro futuro.
Dietro la Bandiera d'Italia ci sono uomini, donne, ragazzi che hanno combattuto e combattono per valori di Libertà che, ahimé, non si acquisisce né si mantiene gratuitamente.
Proprio la nostra Scuola, la Scuola di Pisa, ha dato un grande contributo di sangue, pianto, tragedia e indomita speranza che è racchiusa nel tricolore. Nel 1848 gli studenti pisani combatterono nei pressi di Curtatone e Montanara, fermando per oltre un giorno la marcia degli Austriaci e permettendo un successo dell'esercito piemontese che, seppur non portando a nessuna vittoria, contribuì a tenere fortissima la speranza per la liberazione dell'Italia. I nostri giovanissimi studenti combatterono per ideali ben precisi: per i diritti dell'uomo, affinché i tiranni "concedessero" una carta o uno statuto costituzionale che li garantisse; per la democrazia, affinché il diritto di voto non fosse garantito in base ai possedimenti e al censo ma al principio un uomo = un voto; per la Repubblica, affinché il potere non passasse per dinastia o parentela familiare ma fosse deciso da una Assemblea di rappresentanti del Popolo, per l'Unità d'Italia che risorge, libera da tirannie straniere. In sintesi: sacrificarono le loro vite per la Libertà, innalzando quel tricolore che rappresentava tutto questo.

La Bandiera d'Italia è intrisa del sangue di quelle giovani vite che per essa si sono sacrificate, del pianto disperato delle loro madri, che hanno lottato per la libertà che noi dovremmo custodire, sacra.
La Bandiera d'Italia rappresenta i valori di tutti quegli uomini che resistettero all'oppressione nazi-fascista dopo il 1943. I sogni dei bambini che ascoltavano Radio Londra che dava messaggi incomprensibili al Franchi. Messaggi non compresi ma di speranza, perché si sapeva che il Franchi era il più grande Capo Partigiano del Nord Italia: esistevano ancora uomini che combattevano per la libertà, i diritti, la Repubblica.
La Bandiera d'Italia rappresenta il sacrificio dei servitori dello Stato: è intrisa anche del sangue del Maresciallo Gigli e del Caporalmaggiore De Cillis che, salvando i propri colleghi, nel disinnescare ordigni di morte hanno sacrificato le loro vite in Afganistan; è intrisa delle lacrime dei bambini che hanno perso i loro padri
La Bandiera d'Italia rappresenta i valori di onestà per cui ogni giorno si sacrificano, nel silenzio, tanti uomini. Il sangue di Falcone e Borsellino, servitori d'Italia, è in quel tricolore.
La Bandiera dell'Unione Europea rappresenta un sogno di Europa Libera dalle Guerre: grida mai più guerra, pace e libertà nella nostra Europa.
La Bandiera Blu rappresenta prima la fratellanza tra l'Europa Occidentale liberata dalle terribili dittature Fascista e Nazista, adesso la fratellanza dell'Europa tutta liberata anche dall'orrenda dittatura Comunista. E' una bandiera che grida Pace e Libertà: mai più Fascismo, Nazismo e Comunismo ad opprimere gli uomini, mai più guerre (calde o fredde) in Europa.

Quelle bandiere rappresentano la nostra Patria. La Patria non è un concetto astratto. E' un concetto molto concreto. E' il luogo dove siamo nati, dove hanno vissuto i nostri nonni, dove sono i nostri cari. E' il luogo dove desidereremmo che i nostri figli potessero vivere liberamente e dove vorremmo che la felicità fosse possibile.

Non possiamo lasciare così quelle Bandiere, davanti alle scuole dei nostri bambini. Se non ricordiamo per cosa hanno lottato i nostri padri, se non custodiamo con sacro rispetto i simboli più alti del sacrificio di chi ha lottato e lotta per i valori di libertà e democrazia, che insegnamento diamo ai nostri figli? 



Se non tuteliamo la memoria del nostro passato, come possiamo affrontare il presente?Quale futuro è possibile?

Ogni adulto, ogni genitore, ogni lavoratore: chiunque passi sotto quelle bandiere a brandelli abbassi lo sguardo per rispetto e segno di vergogna per come si dimentica chi è morto stringendo quel tricolore per darci la nostra libertà!

Se non è possibile sostituire i vessilli, allora si adoperi un pò di umana pietà: si ammainino quelle bandiere.

Alessandro

PS nel 2011 saranno 150 anni dall'Unità d'Italia. La Scuola vorrà raccontare qualcosa del nostro Risorgimento? Si ricorderà di ricordare il proprio sacrificio???...Insegnanti, cosa ne pensate?

lunedì 16 agosto 2010

CENA SOCIALE DI FINE ESTATE CON AGISCO

AGiSCO organizza, per MARTEDI' 7 SETTEMBRE ALLE ORE 20 presso la SEDE DELLA MISERICORDIA DI FORNACETTE (via Madre Teresa di Calcutta 7), la PRIMA CENA SOCIALE!!!!

MENU' ADULTI: 
Antipasto misto toscano con salumi e crostini
2 primi (assaggio)
Carne alla brace con contorni misti
Macedonia
Bevande
MENU' BAMBINI:
Pasta
Carne con patatine
Dolce

QUOTA ADULTI: 18 euro
QUOTA BAMBINI: 10 euro
Per prenotazioni, telefonare a TOMMASINA, membro del direttivo, al numero 3298980252 dalle 18.00 alle 20.00 entro il 30 AGOSTO 2010

sabato 14 agosto 2010

L'ANNOSA QUESTIONE DEI CONTRIBUTI SCOLASTICI

Sollecitati da alcuni genitori, vorremmo fare chiarezza e dare informazioni corrette sul tema dei CONTRIBUTI SCOLASTICI.
Solitamente, al momento dell'iscrizione degli studenti all'anno scolastico successivo, le famiglie ricevono un bollettino di conto corrente postale, intestato all'Istituto scolastico in cui sono iscritti i figli, tramite il quale viene richiesto loro un "contributo scolastico" o "contributo interno" di vario importo.
Questo contributo è VOLONTARIO, nel senso che le famiglie non sono obbligate a pagarlo, perché la frequenza a scuola è e rimane gratuita fino all'assolvimento dell'obbligo scolastico, come chiarisce anche il sito del Ministero dell'Istruzione (Pagina domande frequenti dell'Ufficio Relazioni con il pubblico del Ministero).Ogni studente ha diritto ad usufruire dei servizi didattici essenziali senza dover pagare. Pertanto l'unico contributo che uno studente è tenuto a pagare alla propria scuola è rappresentato dal rimborso delle spese sostenute dalla stessa per conto delle famiglie: libretto delle giustificazioni, carta per le pagelle (che alla fine del quinquennio restano allo studente) e polizza assicurativa, sempre che la scuola ne abbia sottoscritta una. A tal proposito, è necessario spiegare che le scuole sono obbligate a sottoscrivere una polizza assicurativa con l'INAIL per ogni alunno, che in questo caso viene considerato come un lavoratore a tutti gli effetti (Circolare INAIL n. 19 del 4 aprile 2006). Quest'ultima però garantisce solo per gli infortuni che si svolgono nel corso delle attività di laboratorio e di educazione fisica. Per questo motivo spesso le scuole sottoscrivono un'ulteriore polizza assicurativa che offra maggiori tutele e che viene fatta pagare ai genitori  attraverso il contributo volontario.

Contributi scolastici ulteriori dovrebbero essere finalizzati all'innovazione tecnologica, all'edilizia scolastica e all'ampliamento dell'offerta formativa così come stabilito dall'art. 13 comma 3 del Decreto-legge 7/2007 (c.d. Bersani bis, che stabilisce anche che, se nella causale del versamento è specificata una delle tre voci suddette, l'"erogazione liberale" può essere detratta nella misura del 19% in dichiarazione dei redditi). Nella realtà le scuole li utilizzano spesso per coprire le spese ordinarie: pulizie, manutenzione, fotocopie, supplenze brevi, ecc.

Riassumendo: ogni studente è tenuto a rimborsare alla scuola le c.d. "spese personali", cioè quelle relative  per esempio a libretto delle giustificazioni, carta per pagelle e polizza assicurativa, se stipulata dalla scuola. Ulteriori contributi possono essere solo volontari e relativi a innovazione tecnologica, edilizia scolastica e ampliamento dell'offerta formativa.Per questi ultimi la decisione se pagare o meno spetta ai genitori, anche se spesso la richiesta di contributo è giustificata da una reale necessità di sopravvivenza dell'Istituto scolastico (i tagli che il Ministero sta operando da anni alla scuola sono sotto gli occhi di tutti). E comunque ogni genitore può controllare come vengono impiegati i soldi ricevuti dalla scuola, attraverso i servizi che essa eroga, e decidere di conseguenza se sia giusto pagare o meno tali contributi.

martedì 20 luglio 2010

NEWS SCUOLA DELL'INFANZIA

La Regione Toscana ha deciso di farsi carico in totale dell'attivazione di 92 sezioni di scuola dell'infanzia nelle varie province, che altrimenti non sarebbero state garantite perché il Ministero dell'Istruzione non aveva concesso gli insegnanti.
Fra le 92 sezioni, rientra anche la sesta sezione di materna dell'Istituto Comprensivo M. L. King, già attivata nell'anno passato proprio con il sostegno della Regione.
Qui potete leggere la notizia completa.

L'Assessore alle politiche scolastiche Maria Ceccarelli, da noi interpellata sull'argomento, ci ha risposto che "Il Progetto relativo alla sesta sezione della scuola dell'infanzia, sara' curato dall'Unione dei Comuni della Valdera che si e' proposto quale soggetto per l'elaborazione di un modello educativo alternativo che consenta di dare una risposta ai bisogni delle famiglie . Il progetto e' in via di elaborazione e non appena sara' pronto sara' nostra cura indire una riunione con le famiglie interessate e con la scuola."

Rimangono comunque ancora in lista di attesa alcuni bambini iscritti al primo anno di scuola dell'infanzia, per cui l'Amministrazione si sta impegnando a trovare una soluzione. Non appena avremo novità, le pubblicheremo.

AGGIORNAMENTO:

Un lettore del nostro blog, Francesco, ha commentato la notizia sul sostegno alla scuola dell'infanzia dato dalla Regione, chiedendo come mai, visto che rimangono ancora bambini in lista di attesa a Calcinaia, non fosse stata chiesta l'attivazione di un'ulteriore sezione di materna.
AGiSCO ha girato la domanda all'Assessore alle Politiche Scolastiche, Maria Ceccarelli, ed alla Dirigenza dell'Istituto Comprensivo M. L. King.
La Dott.ssa Corci, vicaria dell'Istituto King, ha così risposto:

"La lista di attesa per dare diritto alla sezione deve rispettare dei criteri ben precisi come residenza nel comune, età e numero minimo di alunni (numero minimo che in questo caso non c'è, n.d.r.). Inoltre, attualmente, siamo in grado di ospitare solo una nuova sezione."

L'assessore Ceccarelli ha poi aggiunto, ampliando l'argomento:


"La prima considerazione da fare riguarda il forte impegno economico che la Regione si e' assunta di fronte ad una domanda sociale ed educativa disattesa dallo Stato centrale a mezzo del suo Governo.
I tagli continui alla Scuola Pubblica e non solo a quella dell'Infanzia, costringono gli enti locali a trovare risorse per assicurare servizi che non sono di loro competenza , distogliendole da altri obiettivi gia' programmati e di loro specifico ambito e reponsabilita'.
Quindi va prima di tutto riconosciuto il forte impegno della Regione e degli Enti Locali a trovare una soluzione di fronte ai tagli alla Scuola Pubblica, l'unica che assicura uguaglianza per tutti i cittadini al diritto all'istruzione, cosi' come prevede la nostra Costituzione.
Questa premessa e' indispensabile perche' non e' accettabile rovesciare i termini della questione attribuendo agli Enti locali la responsabilita' della eventuale non completa copertura delle liste di attesa alla Scuola dell'Infanzia.

Nello specifico, per Calcinaia, si precisa che :
1) la lista di attesa residua si compone di 10 bambini aventi diritto (residenti e nati nel 2007) che sono percio' in numero inferiore al minimo previsto dalla vigente legislazione per poter richiedere l'attivazione di una ulteriore sezione.
2) in ogni caso la scuola non ha le strutture sufficienti per una eventuale ulteriore sezione.

L'attuale Amministrazione si sta fattivamente adoperando a risolvere in modo definitivo i problemi relativi alla situazione dell'edilizia scolastica del nostro Comune."

Rimaniamo in attesa di vedere quali soluzioni verranno adottate dall'Amministrazione per soddisfare tutte le domande di iscrizione alla scuola dell'infanzia e, appena ne verremo messi al corrente, aggiorneremo i nostri lettori.






giovedì 15 luglio 2010

DOPOSCUOLA ANNO SCOLASTICO 2010-2011: COLLABORATE!!

AGiSCO, fin dall'inizio della sua attività, ha cercato di organizzare un doposcuola per i bambini della scuola primaria.
Il servizio vorrebbe proporsi come supporto alle famiglie nel seguire il cammino scolastico dei figli nei momenti in cui, per vari motivi, gli stessi genitori non possono dedicarvisi, facendo aiutare i bambini da educatori professionali nello svolgimento dei "compiti" pomeridiani e quindi dando loro la possibilità di scoprire lo studio come momento piacevole e di crescita personale.

Inoltre vorremmo che il doposcuola diventasse un punto di aggregazione per i ragazzi, offrendo loro la possibilità di trascorrere il tempo libero in modo divertente ma anche produttivo, tramite lo svolgimento di attività ludico - ricreative strutturate, in un ambiente già conosciuto, in compagnia di coetanei, per imparare a relazionarsi con gli altri e per crescere con serenità.

Il Comune di Calcinaia e la Dirigenza scolastica si sono resi conto della valenza del nostro progetto e ci hanno sostenuto, concedendo l'uso dei locali scolastici per il suo svolgimento e collaborando con noi per provare a realizzare un servizio che comunque sia il più rispondente possibile alle esigenze dei bambini e dei loro genitori.

Il progetto di AGiSCO è stato elaborato sulla base delle necessità rilevate sul territorio, tramite un questionario distribuito ai genitori dei bambini delle elementari e dell'ultimo anno della scuola dell'infanzia. Da tale questionario è risultato che la maggioranza vorrebbe poter usufruire del doposcuola per almeno due pomeriggi a settimana, con l'attivazione della mensa scolastica e del trasporto tramite scuolabus.

AGiSCO si sta quindi impegnando per dare vita al progetto, che però richiede un ingente sforzo economico, perchè la mensa, il trasporto e gli educatori hanno un costo notevole, che non può essere lasciato a totale carico dei genitori, altrimenti il doposcuola diverrebbe privilegio di pochi.

Per questo stiamo cercando possibili finanziatori, interessati a sostenere economicamente la nascita del nuovo servizio, che andrebbe ad arricchire l'offerta formativa presente sul nostro territorio e che costituirebbe una risorsa di notevole importanza per i nostri bambini!

Ed è qui che chiediamo la vostra collaborazione, lettori del blog, soci e non: aiutateci ad individuare soggetti pubblici e privati che potrebbero essere interessati a questa inziativa! Aspettiamo i vostri suggerimenti su possibili finanziatori o fonti di finanziamento!!!

venerdì 9 luglio 2010

EMERGENZA SCUOLA DELL'INFANZIA - NOTIZIE

Nei giorni scorsi AGiSCO ha contattato l'Istituto Comprensivo M. L. King per avere notizie ufficiali sulla situazione di emergenza che sembra si sia creata in relazione alla sesta sezione della scuola materna di Calcinaia-Fornacette. Da voci ricorrenti, sembrerebbe infatti che a Calcinaia non fosse stato concesso l'organico necessario per attivare una sezione in più e quindi molti bambini rimarrebbero in lista di attesa.
Abbiamo ricevuto dalla Vicaria del Dirigente Scolastico, Dott.ssa Paola Corci, questa risposta, che volentieri pubblichiamo per dare notizie certe a tutti i genitori interessati:
"Come tutti ormai ben sappiamo, con l'assegnazione al nostro Istituto dell'organico di diritto della scuola dell'Infanzia, non ci è stata riconosciuta la sesta sezione. In questa assegnazione l'unica scuola che a livello provinciale ha avuto una nuova sezione, è l'Istituto Comprensivo di Bientina che in graduatoria era prima di noi; questo vuol dire che adesso siamo primi e cioè, se a livello provinciale sarà assegnata con l'organico di fatto (che sarà il prossimo movimento) anche una sola sezione, questa sarà per il nostro Istituto. L'USP (ufficio scolastico provinciale - ex provveditorato, n.d.r.) non si sbilancia in previsioni; l'ultima volta ci sono stata martedì e non mi hanno detto altro che dobbiamo aspettare l'organico di fatto. Generalmente, con l'organico di fatto, qualche posto in più viene sempre riconosciuto e questo ci deve fare ben sperare. In ogni caso, la Regione, attraverso gli uffici scolastici provinciali, ha fatto un monitoraggio sulle varie scuole dell'Infanzia dimostrando di tenere presente la situazione (ricordiamoci che la sezione, l'anno scolastico appena concluso, si è potuta attivare per intervento regionale).
Purtroppo i tempi si stanno allungando; lo scorso anno in questo periodo stavamo aspettando gli organici di fatto ed invece, a tutt'oggi, non è ancora arrivata la circolare con la quale ci invitano ad inviare le richieste di adeguamento di organico. Questo ci impedisce di fare previsioni in merito alla tempistica come invece accadeva gli anni passati.
Siamo molto dispiaciuti e consapevoli di quanto tutto ciò crei disagio alle famiglie ma questo esula dalle nostre competenze. Purtroppo non possiamo far altro che aspettare sperando in una soluzione positiva. "
Sia la Dott.ssa Corci che l'Assessore alle politiche scolastiche, Maria Ceccarelli, si sono comunque mostrate fiduciose sulla possibilità di trovare una soluzione al problema della scuola dell'infanzia. Non appena avremo ulteriori notizie, sarà nostra premura pubblicarle per renderle note ai genitori!


sabato 19 giugno 2010

PESCA SPORTIVA PER BAMBINI DOMENICA 27 GIUGNO ORE 15

Con l'aiuto di Veruska Zanobini, atleta della Nazionale Italiana Femminile di Pesca nonché socia, AGiSCO organizza un divertente pomeriggio di pesca sportiva per bambini al Laghetto in località Pardossi.
Alle ore 15 Veruska prima illustrerà alcuni concetti sui pesci e le tecniche di pesca e poi i bambini potranno cimentarsi nella pesca con canna e montatura fornite dalla stessa atleta.

I posti disponibili sono 25 ed ogni bambino dovrà essere obbligatoriamente accompagnato da un adulto.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE 18 EURO, COMPRENSIVA DI: USO LAGO, CANNA DA PESCA, MONTATURA PER PESCARE ED ESCHE.

Al termine della giornata verranno rilasciati ad ogni bambino, oltre alla canna da pesca completa di montatura, "tessera del pescatore del lago" personalizzata, quaderno di pesca edito dalla Regione Toscana ed un omaggio a sorpresa.


PER PRENOTARSI, TELEFONARE A TOMMASINA, membro del Direttivo, al 3298980252 dalle 18 alle 20.

Affrettatevi!!!! I posti disponibili sono pochi e l'esperienza unica e divertente!!!

Qui qualche foto della giornata

venerdì 18 giugno 2010

FINALMENTE IL SITO!!!!!!!


E' finalmente on line il sito internet dell'Associazione AGiSCO, con tante notizie, link utili e documenti consultabili!!
Lo trovate all'indirizzo www.associazioneagisco.it .
E' ancora in fase di costruzione....aspettiamo consigli per migliorarlo e idee su cosa inserirvi!
Andate a visitarlo e fateci sapere cosa ne pensate!!!

giovedì 3 giugno 2010

TORNIAMO ALL'OSSERVATORIO DI TAVOLAIA!!


Visto il grande successo dell'iniziativa realizzata in collaborazione con l'Associazione Astrofili "Isaac Newton" e viste le numerose richieste di partecipazione, AGiSCO ha deciso di organizzare una nuova gita all'osservatorio astronomico di Tavolaia per il 10 giugno 2010 alle ore 21.30.



La visita è aperta a tutti, soci e non soci, adulti e bambini ed è gratuita, occorre solo essere automuniti.

Ritrovo in piazza del mercato a Fornacette alle ore 20.45.

Per le prenotazioni, rivolgersi a Tommasina al numero 3298980252 dalle ore 18 alle ore 20 tutti i giorni.

Vi aspettiamo!!!


P.S. in quest'occasione sarà presente anche un giovane laureato che effettuerà un intervento sull'argomento "galassie"

AGGIORNAMENTO SULLA SITUAZIONE DELL'EDILIZIA SCOLASTICA

In data 13 maggio 2010, i rappresentanti dell'Associazione AGiSCO si sono incontrati con il Sindaco di Calcinaia e gli Assessori di competenza per essere informati su quali soluzioni l'Amministrazione Comunale intendesse adottare per risolvere la situazione di emergenza relativa all'edilizia scolastica.
In quell'occasione, i membri del Direttivo dell'Associazione si sono limitati ad ascoltare quanto l'Amministrazione aveva da esporre sull'argomento, nella convinzione che si sarebbero trovati di fronte a idee chiare, certe e con l'indicazione di una tempistica di interventi presumibilmente già stabilita.
Purtroppo non è stato così!

Successivamente AGiSCO ha riferito in assemblea ai propri soci sull'argomento e le reazioni sono state di delusione e rabbia.
Come Associazione abbiamo quindi deciso di esprimere la nostra insoddisfazione all'Amministrazione Comunale per scritto, invitandola ad attivarsi per trovare soluzioni concrete ed a breve termine all'ormai annoso problema delle strutture scolastiche. Qui potete leggere la lettera che abbiamo consegnato al Sindaco e agli Assessori.

FESTIVAL DELLE ARTI DELL'ANTICA BADIA

Riceviamo con preghiera di diffusione e quindi volentieri pubblichiamo:

11, 12, 13 giugno 2010 - Badia di San Savino (Pisa)
FESTIVAL DELLE ARTI DELL'ANTICA BADIA
II° edizione


Dedicato a Mario Luzi
Senatore a vita della Repubblica Italiana, candidato a Premio Nobel per la Letteratura, in occasione dei 5 anni dalla sua scomparsa
Direzione artistica Luca Nannipieri

Tra gli ospiti:

Salvatore Settis - Direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa
Davide Rondoni - scrittore, opinionista del TG1 e del Sole24ore
Ennio Cavalli
- Capocultura Giornale Radio Rai
Franco Cardini - Storico di fama internazionale
Alfonso M. Iacono - Direttore della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Pisa
Mario Bernardi Guardi - Giornalista di Libero, Il Foglio e Il Secolo d'Italia
Zoran Dukic
, uno dei massimi musicisti di musica classica a livello internazionale
Guido Paduano
- Docente di Filologia all'Università di Pisa
Andrea Mancini
- Docente di Iconografia Teatrale all'Università di Siena
Tiziano Fratus - Direttore artistico Festival Torino Poesia
Anna Di Maggio
- attrice
Angela Torriani Evangelisti
- coreografa
Andrea Ulivi
- Direttore Istituto Internazionale Tarkovskij
Marco Marchetti
- fotografo
Simona Ciardini - musicista




martedì 25 maggio 2010

INVITO DAL COMUNE DI CALCINAIA: INCONTRO PUBBLICO CON PAUL CONNETT


Riceviamo dal Comune di Calcinaia e volentieri pubblichiamo:

COME NATURA INSEGNA - CAMPAGNA PUBBLICA "RIFIUTI ZERO"

Il prossimo 27 maggio alle ore 21.30 in Sala Don Angelo Orsini a Calcinaia il Professore Emerito della St. Lawrence University di New York, Paul Connett, incontrerà i cittadini di Calcinaia e Fornacette per illustrare il progetto “Rifiuti Zero” di cui lo stesso studioso americano è promotore.

Le tesi di Connett muovono proprio dalla critica al modello “traviato” della nostra società “usa e getta”, basata sul consumo e sulla produzione di rifiuti.
In sintesi la teoria del professore statunitense punta ad un abbattimento quasi totale dei rifiuti (proprio a partire dalle fabbriche in cui vengono prodotti materiali di scarto) e al completo riciclaggio di tutti quei residui che non si può fare a meno di produrre.

Nei Comuni dove la campagna “Rifiuti zero” ha avuto un buon seguito si sono raggiunti risultati molto rilevanti dal punto di vista ambientale (Capannori ne è un esempio).

L’incontro “Come natura insegna” organizzato dall’Assessorato all’Ambiente del Comune di Calcinaia mira a sensibilizzare ancor più la popolazione residente e ad offrire valide alternative per contribuire alla salvaguardia del nostro pianeta.

Il comune di Calcinaia ha invitato AGiSCO a partecipare...e noi estendiamo l'invito a tutti i lettori del nostro blog!!!

martedì 18 maggio 2010

VISITA ALL'OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA


AGiSCO organizza, per venerdì 28 maggio alle ore 21.30, una visita all'Osservatorio Astronomico di Tavolaia, nel Comune di Santa Maria a Monte (PI), in collaborazione con l'Associazione Astronomica Isaac Newton .

La visita è aperta a tutti, non occorre essere soci!
Il numero massimo di posti disponibili è di 45 (adulti e/o bambini), è necessario quindi che gli interessati si prenotino il prima possibile. La visita è completamente gratuita, ma occorre essere muniti di auto propria per lo spostamento.

Il punto di ritrovo dei partecipanti sarà nella piazza del mercato a Fornacette alle ore 20.45.

PER PRENOTARSI,
CONTATTARE TOMMASINA
AL NUMERO 3298980252
TUTTI I GIORNI DALLE 18 ALLE 20
ENTRO
E NON OLTRE IL 26 MAGGIO.

domenica 16 maggio 2010

TUTTI AD ASCOLTARE BORDIGLIONI!!!!



Martedì 18 maggio alle ore 17.30, presso la Biblioteca dei ragazzi di Fornacette, l'associazione AGiSCO, in collaborazione con la rete Bibliolandia e con il Comune di Calcinaia, avrà il piacere di ospitare STEFANO BORDIGLIONI, autore di favole, racconti e storie per ragazzi.

Allegria garantita per grandi e piccini!!!

La lettura- spettacolo di Bordiglioni (se vuoi conoscerlo meglio clicca qui) alternerà filastrocche, canzoni e racconti per far conoscere le sue storie divertenti ed i suoi personaggi simpatici, burloni ed un po' dispettosi a tutti coloro, bambini ed adulti, che vorranno entrare nel fantastico mondo creato da questo moderno cantastorie, accompagnato dalla sua inseparabile chitarra!

sabato 15 maggio 2010

Saluto ai Membri Uscenti

Ringraziamento ad Alessandro e Marco.
Un saluto e un ringraziamento ad Alessandro Cignoni, ex-presidente dell'Associazione Agisco, e a Marco Valerio Passarelli, ex-membro del Direttivo, per il loro contributo fondamentale e per la passione che entrambi hanno prodigato in questi mesi di intenso lavoro della neonata Associazione Agisco.
Ad entrambi vanno riconosciute virtù organizzative, senso pratico, buon metodo di lavoro, spessore morale, capacità di sintesi e di indirizzo che sono state veramente proficue e formanti per il lavoro del Direttivo passato e dell'Associazione.
Augurandoci di aver fatto tesoro del vostro prezioso contributo e di potervi ancora avere come collaboratori attivi nella vita associativa, il Nuovo Direttivo e tutta l'Associazione non possono che dirvi "a presto".
Il Direttivo di AGiSCO

NUOVO COMITATO DIRETTIVO DELL'ASSOCIAZIONE AGiSCO

Venerdì 14 maggio si è tenuta, presso la sede della Misericordia di Fornacette, l'Assemblea ordinaria dell'Associazione AGiSCO, durante la quale i soci hanno provveduto all'elezione del nuovo comitato direttivo dell'Associazione, che rimarrà in carica per i prossimi 3 anni.
Ogni socio aveva la possibilità di esprimere fino a 5 preferenze fra le persone che si sono candidate a ricoprire la carica di membro del direttivo.
I componenti del comitato che sono stati eletti, poi, hanno provveduto, tramite votazione palese, alla nomina delle cariche sociali previste come obbligatorie dallo Statuto associativo: Presidente, Vicepresidente, Segretario e Tesoriere.

Il nuovo COMITATO DIRETTIVO è così composto:

Angela Panzeri
Cinzia Luperini
Leonardo Bottoni - Presidente
Stefania Barsacchi - Vicepresidente
Mirko Guerra
Tommasina D'Acunto
Valeria Balducci - Segretario
Tania Paoli - Tesoriere

lunedì 10 maggio 2010

Assemblea Associazione AGiSCO



VENERDI' 14 MAGGIO ALLE ORE 21.00 presso la sede della Misericordia di Fornacette è indetta una Assemblea dell'Associazione AGiSCO.

L'Ordine del Giorno è il seguente:
Relazione ai soci sulle attività svolte nei primi 6 mesi di vita dell'Associazione;
Aggiornamento sulle attività in corso;
Relazione sull'incontro di AGiSCO con l'Amministrazione Comunale relativamente all'edilizia scolastica;
Aggiornamento situazione scuola primaria anno 2010-2011;
Elezione Nuovo Comitato Direttivo;
Varie ed Eventuali.


Essendo un'Assemblea in cui verranno trattati argomenti molto importanti è fondamentale la partecipazione dei soci!!Se qualcuno non potesse essere presente è invitato a fornire una delega per la votazione ad un socio (clicca qui per scaricarla).

L'Assemblea, per chi non è ancora socio, può essere una buona occasione per diventarlo! Ricordiamo che essere socio significa condividere il progetto associativo e dare un piccolo sostegno economico, ma soprattutto un grande sostegno morale!

Nei suoi primi sei mesi di vita, AGiSCO ha già realizzato importanti obiettivi (illustrati nella lettera che il Presidente ha inviato ad ogni socio, scaricabile qui) e raggiungerli è stato possibile grazie al sostegno, al tempo ed all'impegno che molti hanno deciso di dedicare a questo grande progetto. Ma se vogliamo ancora creare qualcosa di utile per i nostri bambini, abbiamo bisogno di altre persone che condividano lo spirito associativo ed anche che decidano di candidarsi per il nuovo Comitato Direttivo!


Vi Aspettiamo!!! Diffondete la Notizia e siate propositivi ed attivi!!!